Attraverso la frode: la Commedia come conquista della verità della parola
Abstract
This article analyzes the structural relationship between falsehood and truth within Dante’s Comedy. The centrality of this relationship is also numerical: it recurs in all three parts of the work, and in each one of them it occupies the central section, with the ostensible purpose of placing Dante’s poetic voice at the very heart of everything, as a harbinger of truth.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Antonelli, Roberto. 2021. Dante poeta-giudice del mondo terreno. Roma: Viella.
Bausi, Francesco. 2018. "L'ira buona di Marco Lombardo. Parlando di libertà nel cuore del Purgatorio". Rivista di Studi Danteschi XVIII: 246-76.
Bologna, Corrado. 2004. "Purgatorio XVII (al centro del viaggio, il Vuo-to)". Studi danteschi, 69: 2-22.
Carrai, Stefano. 2011. "Attraversando le prime bolge. 'Inferno', XVIII". L'Alighieri, n.s., 37: 97-110.
Carrugati, Giuliana. 1989. "Denuncia della menzogna narrativa negli appel-li al lettore della Divina Commedia". Italica, 66 (3): 293-311.
https://doi.org/10.2307/479042
Casagrande, Carla, e Silvana Vecchio. 1987. I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura medievale. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Celotto, Vittorio. 2014. "La menzogna e il comico. Inferno XVIII". In "Cento canti per cento anni" Lectura Dantis Romana. A cura di En-rico Malato e Andrea Mazzucchi, t. II, 575-613. Roma: Salerno Editrice.
Ferilli, Sara. 2015. "Parlare e tacere dal Notaro a Dante attraverso i rimanti menzogna: vergogna". In L'antica fiamma. Incroci di metodi e inter-testualità per Roberto Mercuri. A cura di Antonio Montefusco e Raffaella Zanni. Linguistica e Letteratura, XL, n. 1-2: 37-67.
Ferrante, Gennaro. 2020. "Il paradosso di Gerione". Rivista di studi dante-schi, XX: 113-33.
Ledda, Giuseppe. 2011. "Paradiso XVII". In Il trittico di Cacciaguida. Lec-tura Dantis Scaligera 2008-2009. A cura di Ennio Sandal, 107-45. Roma - Padova: Antenore.
Mercuri, Roberto. 1984. Semantica di Gerione. Il motivo del viaggio nella commedia di Dante. Roma: Bulzoni.
Mercuri, Roberto. 1992. "Comedía". In Letteratura italiana. Le Opere, I. Dalle Origini al Cinquecento. A cura di Alberto Asor Rosa, 211-329. Torino: Einaudi.
Petrocchi, Giorgio (a cura di). 1966-67. Dante Alighieri, La Commedia se-condo l'antica vulgata, 4 voll. Milano: Arnoldo Mondadori.
Mocan, Mira. 2010. "Purg. XVI-XVIII: Amore, libero arbitrio e fantasia: una teoria gravitazionale". In Esperimenti danteschi. Purgatorio 2009. A cura di Benedetta Quadrio, 147-74. Genova: Marietti.
Punzi, Arianna. 1999. "Centro e centri della Commedia". Anticomoderno, 4: 73-90.
Salsano, Fernando. 1971. Gerione. In Enciclopedia dantesca, 157-58. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Singleton, Charles S. 1965. "The Poet's Number at the Center". Modern Language Notes, LXXXV: 1-10.
DOI: https://doi.org/10.7358/ling-2021-002-punz
Copyright (©) 2021 Arianna Punzi – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne
Registered by Tribunale di Milano (06/04/2012 n. 185)
Online ISSN 1724-8698 - Print ISSN 2281-8952
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Editor-in-Chief: Roberta Mullini
Editorial Board: Maurizio Ascari - Stefano Beretta - Antonio Bertacca- Tania Collani - Chiara Elefante - Marina Guglielmi - Maryline Heck - Richard Hillman - Reinhard Johler - Stephen Knight - Cesare Mascitelli - Sonia Massai - Aurélie Moioli - Maria de Fátima Silva - Bart Van Den Bossche
Editorial Staff: Margaret Amatulli - Alessandra Calanchi - Riccardo Donati - Ivo Klaver - Massimiliano Morini - Antonella Negri - Luca Renzi
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto