Tra virtuosismo e truffa: l’arte del falsario
Abstract
The history of artistic forgery boasts rather old origins and numerous facets. On this occasion, some emblematic cases between the Cinquecento and the present day (from the Sleeping Cupid of Michelangelo to the ‘Modiglianis’ that hit the headlines only some decades ago) will be taken into account, along with the activity of some great forgers who lived between the nineteenth and twentieth centuries. Gifted with notable technical ability and virtuosic stylistic “mobility”, some of these realized true masterpieces in meeting the requests of a growing market of Italian and foreign collectors. Above all others, one should mention the names of Egisto Rossi (1824-1899), falsifier of Old Masters’ drawings, and that of Icilio Federico Joni (nicknamed Paicap; 1866-1946), who specialized in counterfeiting fondo oro paintings by the Sienese School and was the leader of the city’s forgers.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Bellandi, Maurizio. 2016. Amedeo Modigliani le pietre d’inciampo. La storia delle vere teste di Modigliani, Livorno: Sillabe.
Bellet, Harry. 2019. Falsari illustri, Milano: Skira
Brandi, Cesare. 1958. “Falsificazione”. In Enciclopedia Universale dell’Arte, voll. 5, 312-315
Canfora, Luciano. 2011. La meravigliosa storia del falso Artemidoro, Palermo: Sellerio.
Cavicchi, Monica. 2017. “Falsi del primo Novecento nell’archivio di Luigi Albrighi”. In Ottani Cavina e Natale (a cura di) 2017, 199-225
Cerboni Baiardi, Anna. 2019. “Tra impresa e fortuna: un disegno dell’Accademia Raffaello. Un falso di Egisto Rossi?”. In Cerboni Baiardi, Anna (a cura di). 2019. Raffaello. Impresa e fortuna, Urbino: Accademia Raffaello, 211-231.
Dacos, Nicole. 2008. Le Logge di Raffaello. L’antico, la Bibbia, la Bottega, la Fortuna, Milano: Jaca Book, 211-304.
De Marchi, Andrea G. 2001. Falsi primitivi: prospettive critiche e metodi di esecuzione, Torino-Londra-Venezia: Umbero Allemandi & C.
Di Lorenzo, Andrea, e Annalisa Zanni (a cura di). 1998. Falsi da Museo, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 19 febbraio – 3 maggio 1998), Cinisello Balsano (MI): Silvana Editrice
Ferretti, Massimo. 1981. “Falsi e tradizione artistica”. In Storia dell’arte italiana, vol. 10, Torino: Einaudi, 118-195
Hebborn, Eric. 1994. Troppo bello per essere vero. Autobiografia di un falsario, Vicenza: Neri Pozza
Hebborn, Eric. 1995. Il manuale del falsario, Vicenza: Neri Pozza
Jones, Mark (a cura di). 1990. Fake? The Art of Deception, Londra: Trustees of the British Museum
Jones, Mark, e Mario Spagnol (a cura di). 1993. Sembrare e non essere. I falsi nell’arte e nella civiltà, Milano: Longanesi
Joni, Icilio Federico. 1932. Memorie di un pittore di quadri antichi, San Casciano in Val di Pesa: Società editrice toscana
Joni, Icilio Federico. 2004. Le memorie di un pittore di quadri antichi, a cura di Gianni Mazzoni, Siena: Protagon Edizioni
Kurz, Otto. 1961. Falsi e falsari, Vicenza: Neri Pozza; ed. cons. Vicenza: Neri Pozza, 1996
Mazzoni, Gianni. 2001. Quadri antichi del Novecento, Vicenza: Neri Pozza
Mazzoni, Gianni (a cura di). 2004a. Falsi d’autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 28 giugno – 3 ottobre 2004), Siena: Protagon Edizioni.
Mazzoni, Gianni. 2004b. “La cultura del falso”. In Mazzoni (a cura di) 2004a, 47-77
Mazzoni, Gianni. 2017. “L’Italia, una ‘fabbrica di oggetti antichi’”. In Pellegrini, Emanuele (a cura di). 2017. Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 7 dicembre 2017 – 4 marzo 2018), Napoli: Arte’m, 431-437
Olson, Roberta J.M. 1982. “‘Caveat Emptor’: Egisto Rossi’s Activity as a Forger of Drawings”. Master Drawings, XX, 2, 149-156
Ottani Cavina, Anna, e Mauro Natale (a cura di). 2017. Il Falso specchio della realtà, Torino: Allemandi
Paliaga, Franco. 2014. L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma: Campisano.
Palmarini, Ilario Mario. 1907. “Fabbrica di oggetti antichi. Aneddoti, curiosità, spigolature”. Marzocco, Anno XII, dicembre
Prosperi Valenti Rodinò, Simonetta. 2017. Falso nel disegno: il caso di Egisto Rossi. In Ottani Cavina e Natale (a cura di) 2017, 171-186.
Refice, Paola (a cura di). 2014. Contraffazione dell’arte, arte della contraffazione: mostra e incontri di studio, atti degli incontri di studio (Anghiari, Museo Statale di Palazzo Taglieschi, 13 giugno 2012 - 9 giugno 2013), Firenze: Edifir
Roettgen, Steffi. 1973. “Storia di un falso: il Ganimede di Mengs”. Arte illustrata, 54, 256-270
Schuller, Sepp. 1961. I falsi nell’arte, Roma: Edizioni mediterranee
Torriti, Pietro (a cura di). 1973. Restauri nelle Marche. Testimonianze acquisti e recuperi, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale, 28 giugno – 30 settembre 1973), Urbino: AGE, 293-300.
Villers, Caroline. 2004. “La madonna botticelliana del visconte Lee di Fareham”. In Mazzoni (a cura di) 2004a, 47-58
Zeri, Federico. 1971. “Il Falsario in calcinaccio” in Diari di lavoro (Quaderni di Emblema I), Bergamo: Emblema, 81-91
Zeri, Federico. 1981. “Il Raffaello di Capitan Cook. La ‘Madonna della Palma’: storia di un falso”. La Stampa, 10 gennaio 1981, 3 (riedito in Zeri, Federico. 1982. Mai di traverso, Milano: Longanesi, 116-119).
Zeri, Federico. 1983. Diari di lavoro I, Torino: Einaudi, 100-115
Zeri, Federico. 1987. Dietro l’immagine. Conversazioni sull’arte di leggere l’arte, Milano: Longanesi
Zeri, Federico. 1998. Giorno per giorno nella pittura. Scritti sull’arte dell’Italia del Sei e del Settecento. Recensioni e altri saggi. Aggiunte, Torino: Allemandi, 211-219.
Zeri, Federico. 2011. Cos’è un falso e altre conversazioni, a cura di Marco Bona Castellotti, Milano: Longanesi.
DOI: https://doi.org/10.7358/ling-2021-002-cerb
Copyright (©) 2021 Anna Cerboni Baiardi – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne
Registered by Tribunale di Milano (06/04/2012 n. 185)
Online ISSN 1724-8698 - Print ISSN 2281-8952
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Editor-in-Chief: Roberta Mullini
Editorial Board: Maurizio Ascari - Stefano Beretta - Antonio Bertacca- Tania Collani - Chiara Elefante - Marina Guglielmi - Maryline Heck - Richard Hillman - Reinhard Johler - Stephen Knight - Cesare Mascitelli - Sonia Massai - Aurélie Moioli - Maria de Fátima Silva - Bart Van Den Bossche
Editorial Staff: Margaret Amatulli - Alessandra Calanchi - Riccardo Donati - Ivo Klaver - Massimiliano Morini - Antonella Negri - Luca Renzi
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto