Le interferenze dell’inglese nella lingua italiana tra “protezionismo” e “descrittivismo” linguistico: il caso del lessico della crisi
Abstract
Full Text:
PDFReferences
Benedetti, M. (2002), “Italian: A Vector of Communication in European Meetings”, in Schena, L., Soliman, L.T. (a cura di, 2003), Atti dell’XI Incontro del Centro Linguistico, Universita Bocconi, Milano, Egea 35-42.
Cappelli, P. (2005), “Morbus anglicus!”, Informazioni della Difesa, Stato Maggiore Difesa, 5: 52-9.
Castellani, A. (1987), “Morbus anglicus”, Studi linguistici italiani, 13: 137-153.
Castellani, A., De Mauro, T. (1992), Il confronto. Sul futuro della lingua italiana, Bari, Asterischi Laterza.
Castorina, G.G. (2011) [1999], “Itanglish”, in Castorina, G.G., Salvi, R., Cipri, M. (a cura di), Texts, Tools & Trends – Inglese per le Scienze economiche, sociali, politiche e giuridiche, Bologna, Monduzzi, 132-44.
De Mauro, T., Mancini, M. (2003) [2001], Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana, Milano, Garzanti.
De Mauro, T. (2005), La fabbrica delle parole, Torino, UTET.
Görlach, M. (ed.) (2001), A Dictionary of European Anglicism. A usage dictionary of anglicisms in sixteen European languages, Oxford, Oxford Univeristy Press.
Gualdo, R. (2007), “Punti di vista su Terminologia e Lingua Comune”, in Zanola, M.T. (a cura di), Atti del Convegno Terminologie specialistiche e Tipologie testuali – Prospettive interlinguistiche, Milano, 26-27 Maggio 2006, Milano, ISU, 43-63.
Hartmann, R.R.K. (ed., 1996), The English Language in Europe, Berlin, Intellect Books.
Klajn, I. (1972), Influssi inglesi nella lingua italiana, Firenze, Olschki.
Lesina, R. (1998), Nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, Appendice C, “Divisione delle parole in altre lingue”.
Loraschi, G. (a cura di) (2005), Nuovissimo dizionario di banca, borsa e finanza, Milano, Istituto per l’enciclopedia della banca e della borsa.
Migliorini, B. (1942), “Primi lineamenti di una nuova disciplina: la linguistica applicata o glottotecnica”, Scienza e tecnica, VI: 609-19.
Rando, G. (1987), Dizionario degli anglicismi nell’italiano postunitario, Firenze, Olschki.
Robustelli, C. (2003), “Difendere l’italiano nella Babele della Grande Europa”, Limes, Rivista italiana di geopolitica, IV: 303-10.
Savoia, L.M. (2004), “La lingua si difende da sé”, Lingua italiana d’oggi, I: 31-53.
Wallace, D.F. (2006), “Autorità e uso della lingua”, in Considera l’aragosta, Torino, Einaudi,72-138.
Wittgenstein, L. (1968), Trattato logico-filosofico, 5.6., trad. it. di Conte, A.G., Torino, Einaudi.
- SITOGRAFIA
Accademia della Crusca, FAQ, http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8851&ctg_id=93 (10/03/12).
Accademia della Crusca, CLIC, http://www.accademiadellacrusca.it/Costituzione_CLIC.shtml (10/03/12).
Adamo, G. (1996), “La terminologia tecnico-scientifica in lingua italiana. Alcune osservazioni sulla terminologia dell’informatica”, alla riunione di coordinamento della Rete Panlatina di Terminologia, http://www.realiter.net/spip.php?article665 (12/12/11).
ADS (Accertamenti Diffusione Stampa), http://www.adsnotizie.it/index.php (12/05/2012).
Astarita, C. (2011), in Panorama.it, http://blog.panorama.it/mondo/2011/02/10/dopo-le-parole-in-inglese-la-cina-mette-fuori-legge-anche-lalfabeto-romano/ (17/12/11).
Audipress, http://www.audipress.it/news.asp (12/05/2012).
Bistarelli, A. (2008), “L’interferenza dell’inglese sull’italiano”, inTRAlinea, Vol. 10, http://www.intralinea.it/volumes/eng_more.php?id=636_0_2_0, ISSN 1827-000X (26/11/11).
Carli, A. (2004), “Plurilinguismo e lingue minoritarie nella politica linguistica europea”, Revue française de linguistique appliquée, Pub. Linguistiques, IX, 2: 59-79, http://www.cairn.info/revue-francaise-de-linguistique-appliquee-2004-2-page-59.htm (varie consultazioni tra il 10/12/2011 e il 18/03/2012).
Cancelleria Federale Confederazione Svizzera, http://www.bk.admin.ch/dienstleistungen/db/04813/04817/index.html?lang=it#sprungmarke_2_147 (13/12/11).
Commissione Europea, http://ec.europa.eu/news/economy/090220_1_it.htm (12/01/12).
Dizionario Gabrielli online, http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano.aspx?idD=1 (10/11/2011-18/05/2012).
Dizionario Sabatini-Coletti online, http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ (10/11/2011-l 18/05/2012).
FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), http://www.fieg.it/ salastampa_item.asp?sta_id=702 (12/05/2012).
Gualdo, R. (2011), Inondazione dall’Oltremanica: Terminologia e Anglicismi, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/termini/Gualdo.html (28/01/2012).
Il Corriere della Sera, Archivio storico, http://www.corriere.it (03/05/2012).
La Repubblica, Archivio storico, http://www.repubblica.it (05/05/2012).
La Stampa, Archivio storico: http://www.lastampa.it (08/05/2012).
Pinnavaia, L. (2005), “I prestiti inglesi nella stampa italiana”, in Lonati, E. (a cura di) Mots Palapras Words, 6: 43-56, https://www.ledonline.it/mpw/ (27/12/11).
Taglialatela, A. (2012), “Governance e altri rimedi: oltre l’utilita dell’inglese nel linguaggio politico”, Europa Vicina, 25: 14-15, www.europavicina.it (07/03/12).
UNESCO, International Year of Languages, http://www.unesco.kz/new/en/unesco/news/2164 (12/01/2012).
Vocabolario Treccani online, http://www.treccani.it/vocabolario (10/11/2011-18/05/2012).
Copyright (©) 2014 Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie
Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne
Registered by Tribunale di Milano (06/04/2012 n. 185)
Online ISSN 1724-8698 - Print ISSN 2281-8952
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Editor-in-Chief: Roberta Mullini
Editorial Board: Maurizio Ascari - Stefano Beretta - Antonio Bertacca- Tania Collani - Chiara Elefante - Marina Guglielmi - Maryline Heck - Richard Hillman - Reinhard Johler - Stephen Knight - Cesare Mascitelli - Sonia Massai - Aurélie Moioli - Maria de Fátima Silva - Bart Van Den Bossche
Editorial Staff: Margaret Amatulli - Alessandra Calanchi - Riccardo Donati - Ivo Klaver - Massimiliano Morini - Antonella Negri - Luca Renzi
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto