Per un nuovo dibattito in campo educativo
Abstract
I presupposti sui quali si è fondata per molti secoli la formazione delle nuove generazioni nei diversi Paesi sono mutati considerevolmente negli ultimi decenni, così come d’altro canto sono cambiati radicalmente allievi e contesti storici di riferimento. Le concause sono assai numerose, ma una delle più importanti è rintracciabile nella recente accelerazione del cambiamento a livello mondiale delle modalità organizzative dei sistemi economici, culturali, scientifici e tecnologici in una relazione reciproca così stretta da rendere gli effetti concause a loro volta del mutamento stesso. Un cambiamento, questo, che a ben vedere presupporrebbe e comporterebbe un impegno del tutto nuovo verso orizzonti della ricerca educativa, soprattutto internazionale, che permettano di comprendere e promuovere meglio il nuovo e in qualche modo di orientare più consapevolmente, ai differenti livelli di responsabilità, le scelte per cercare di garantire un futuro civile e democratico anche attraverso una più diffusa conoscenza critica tra i cittadini. Di fatto, come si sa, le stagioni più feconde della riflessione, della ricerca e dell’azione educativa coincidono spesso, storicamente, in particolare nel mondo occidentale, con i periodi che accompagnano e seguono grandi processi rivoluzionari. Ogni rivoluzione, proprio in quanto cambiamento radicale, repentino e significativo dell’assetto organizzativo di tutta o di una parte dell’ambito entro cui essa si inscrive, e perciò della società, produce nuove visioni del mondo che hanno un peso non trascurabile nei progetti di formazione delle nuove generazioni e nell’orientamento della stessa ricerca educativa. Anche la rivoluzione informatica e telematica degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso con la conseguente globalizzazione dei mercati e, ora, quella legata alla robotica hanno prodotto, e quasi certamente produrranno uno stravolgimento degli assetti scolastico-formativi di quasi tutti i Paesi e i cui effetti sono peraltro ancora poco prevedibili soprattutto sul piano socio-culturale, produttivo e democratico. Ma, ancora, stentano ad emergere ampie ipotesi praticabili di nuovi progetti educativi accreditabili tanto sulla base degli esiti procedurali di indagini che in una dimensione pluridisciplinare siano state capaci di affrontare i complessi problemi di istruzione e formazione, quanto sulla base dei risultati di ricognizioni della situazione dei sistemi educativi e dei contesti che permettano di assumere decisioni politiche fondate su una conoscenza affidabile della realtà sulla quale si vuole operare. Nel nostro Paese la complessità di questi problemi è, se possibile, ulteriormente aggravata dagli stravolgimenti continui compiuti: ricominciare sempre daccapo, con l’avvicendarsi delle compagini governative, a cambiare il sistema educativo, di istruzione e formazione senza mai riuscire a portare a termine compiutamente l’opera avviata, producendo così effetti negativi più di quanti ogni volta si pensa e si fa credere di voler e poter risolvere. Ora, l’occasione per discutere e approfondire queste questioni e le tante che in qualche modo vi si connettono è data dalla elaborazione da parte del direttivo della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e delle principali Associazioni professionali degli insegnanti (AIMC, CIDI FNISM, MCE e UCIIM), di un documento di analisi critico-propositiva dei principali problemi educativi del nostro Paese. Il documento viene pubblicato di comune accordo da questo Journal e dal Giornale Italiano della Ricerca Educativa della SIRD, con l’intento di facilitare la partecipazione al dibattito culturale che si vuole avviare.
Full Text:
PDFDOI: https://doi.org/10.7358/ecps-2018-017-diba
Copyright (©) 2018 AA. VV. – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS)
Registered by Tribunale di Milano (19/05/2010 n. 278)
Online ISSN 2037-7924 - Print ISSN 2037-7932
Research Laboratory on Didactics and Evaluation - Department of Education - "Roma Tre" University
Executive Editor: Gaetano Domenici - Associate Executive Editor & Managing Editor: Valeria Biasci
Editorial Board: Eleftheria Argyropoulou - Massimo Baldacci - Joao Barroso - Richard Bates - Christofer Bezzina - Paolo Bonaiuto - Lucia Boncori - Pietro Boscolo - Sara Bubb - Carlo Felice Casula - Jean-Émile Charlier - Lucia Chiappetta Cajola - Carmela Covato - Jean-Louis Derouet - Peter Early - Franco Frabboni - Constance Katz - James Levin - Pietro Lucisano - Roberto Maragliano - Romuald Normand - Michael Osborne - Donatella Palomba - Michele Pellerey - Clotilde Pontecorvo - Vitaly V. Rubtzov - Jaap Scheerens - Noah W. Sobe - Francesco Susi - Giuseppe Spadafora - Pat Thomson
Editorial Staff: Fabio Alivernini - Guido Benvenuto - Anna Maria Ciraci - Massimiliano Fiorucci - Luca Mallia - Massimo Margottini - Giovanni Moretti - Carla Roverselli
Editorial Secretary:Nazarena Patrizi
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto