Max Scheler e la possibilità di una nuova forma di antispecismo
Abstract
Max Scheler and the Possibility of a New Form of Antispeciesism
This article presents the ethical thought of Max Scheler, beyond its anthropocentric specificity, as a possible basis for the philosophical elaboration of an anti-speciesist ethical phenomenology, of Christian origin, which in turn presupposes for the self-understanding of our human existence a vegan and anti-speciesist ethical praxis, as a concrete form of active love as care for every life.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Acampora, Ralph R. 2006. Corporal Compassion: Animal Ethics and Philo-sophy of Body. Pittsburgh: University of Pittsburgh Press (trad. it. a cura di M. Maurizi e M. Filippi, Fenomenologia della compassione. Etica animale e filosofia del corpo, Sonda: Casale Monferrato, 2008).
Agostino, Aurelio. 1978-2009a. Esposizioni sui Salmi. In Opera omnia, edi-zione con testo latino a fronte, XXVIII/2. Roma: Città Nuova.
Agostino, Aurelio. 1978-2009b. Polemica con i Manichei. In Opera omnia, edizione con testo latino a fronte, XIII/1-2, XIV. Roma: Città Nuova.
Arendt, Hannah. 1929. Liebesbegriff bei Augustin. Versuch einer philoso-phischen Interpretation. Berlin: Julius (trad. it. a cura di L. Boella, Il concetto d'amore in Agostino. Saggio d'interpretazione filosofica, Milano: SE, 2001).
Asin et Miguel Palacios, edd. 1917, 1926, 1990, 2003. Logia et Agrapha Domini Jesu - Apud moslemicos scriptores, asceticos praesertim, usi-tata I et II. In Patrologia Orientalis, t. 13, fasc. 3, n. 64 (1917) e t. 19, fasc. 4, n. 94 (1926). Turnhout (Belgium): Brepols.
Calogero, Guido. 1932. Etica. In Enciclopedia Treccani (1932), XIII, 447b-454a poi come Schizzo di una storia dell'etica. In Saggi di Etica e di teoria del diritto, 106-139. Bari: Laterza, 1947.
Deleanu, Daniel, ed. 2002. The Ascetic Jesus in the Islamic Jesus: The Por-trait of Jesus in Islamic Literature and Tradition, edited and trans-lated from Arabic and Latin by D. Deleanu and J. Robson. Lincoln (NE): Writers Club Press.
Derrida, Jacques. 2006. L'animal que donc je suis, édité par M.-L. Mallet. Paris: Galilée (trad. it. di M. Zannini, a cura di G. Dalmasso, L'animale che dunque sono, Milano: Jaca Book, 2006).
Eusebio di Cesarea. 2000. Demonstratio Evangelica, trad. it. a cura di P. Carrara, Dimostrazione evangelica. Milano: Paoline.
Heidegger, Martin. 1927, 2001. Sein und Zeit. Tübingen: Niemeyer; poi in Gesamtausgabe, II, herausgegeben von F.-W. von Hermann. Frankfurt am Main: Klostermann, 1977 (la prima con le glosse a margine dell'Hüttenexemplar di Heidegger) (trad. it. di P. Chiodi, Essere e tempo, Longanesi: Milano, 1970, con aggiornamento bio-bibliografico di A. Marini, 1976; nuova edizione italiana a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi con le glosse a margine dell'Hüttenexemplar [Esemplare della baita] di Heidegger, Longanesi: Milano, 2005; trad. it., con testo tedesco a fronte, di A. Mari-ni, Essere e tempo, Milano: Mondadori, 2006).
Moraldi, Luigi, a cura di. 1971, 1994. Apocrifi del Nuovo Testamento, I-III, prima edizione Torino: Utet; poi Casale Monferrato: Piemme.
Regan, Tom. 1983. The Case for Animal Rights. Berkeley: University of California Press (trad. it. di R. Rini, I diritti animali, Milano: Garzanti, 1990).
Regan, Tom, and Andrew Linzey. 1988. Animals and Christianity: A Book of Readings. New York: Crossroads (trad. it. Gli animali e il cristia-nesimo. Per un'etica compassionevole, Casale Monferrato: Sonda, 2012).
Regan, Tom, and Peter Singer. 1976. Animal Rights and Human Obliga-tions. Englewood Cliffs (NJ): Prentice Hall (trad. it. di P. Garavel-li, Diritti animali, obblighi umani, Torino: Edizioni Gruppo Abele, 1987).
Resta, Caterina. 2003. L'evento dell'altro. Etica e politica in Jacques Derrida. Torino: Bollati Boringhieri.
Scheler, Max. 1913, 1923. Wesen und Formen der Sympathie. Bern: Cohen (trad. it. di L. Pusci, Essenza e forme della simpatia, Roma: Città Nuova, 1980; trad. it. di L. Oliva e S. Soannini, a cura di L. Boella, Milano: FrancoAngeli, 2010).
Scheler, Max. 1913-1916, 1921, 1927. Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik. Neuer Versuch der Grundlegung eines ethi-schen Personalismus, herausgegeben von M. Frings. Bonn: Bouvier, 2009 (trad. it., con testo tedesco a fronte, a cura di R. Guccinelli e con una presentazione di R. De Monticelli, Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori. Nuovo tentativo di fondazione di un per-sonalismo etico, Milano: Bompiani, 2013).
Scheler, Max. 1914-1916, 1933. Ordo amoris. In Schriften aus dem Nachlass, I: Zur Ethik und Erkenntnislehre, 227-261. Berlin: Der Neue Geist (trad. it. a cura di E. Simonotti, Ordo amoris, Brescia: Morcelliana, 2008; trad. it., con testo tedesco a fronte, a cura di L. Iannascoli, Ordo amoris, Roma: Aracne, 2009).
Scheler, Max. 1915, 1963. Liebe und Erkenntnis. In M. Scheler, Gesammel-te Werke I-XIII, VI: Schriften zur Soziologie und Weltanschauung-slehre, herausgegeben von Maria Scheler, 77-98. München - Bern: Francke Verlag (trad. it. a cura di L. Pesante, Amore e conoscenza, Padova: Liviana, 1967; trad. it., con testo tedesco a fronte, a cura di L. Iannascoli, Liebe und Erkenntnis. Amore e conoscenza, Roma: Aracne, 2010).
Scheler, Max. 1917, 1921. Vom Wesen der Philosophie und der moralischen Bedingung des philosophischen Erkennens. In Vom Ewigen im Men-schen. Leipzig: Reinhold - Verlag der Neue Geist; poi in Gesam-melte Werke, V, herausgegeben von Maria Scheler, 61-99. Bern - München: Francke Verlag, 1954, 2000 (trad. it. di Ubaldo Pelle-grino, L'essenza della filosofia, in L'eterno nell'uomo, Milano: Fab-bri, 1972 e Roma: Edizioni Logos, 1991; L'essenza della filosofia, a cura di C. Amicantonio, Catanzaro: Rubettino, 2001; poi L'essenza della filosofia, in L'eterno nell'uomo, trad. it., con testo tedesco a fronte, a cura di P. Premoli De Marchi, 222-305, Milano: Bompia-ni, 2009).
Scheler, Max. 1928. Die Stellung des Menschen im Kosmos. Darmstadt: O. Reichl (trad. it. a cura di R. Padellaro, La posizione dell'uomo nel cosmo, in La posizione dell'uomo nel cosmo e altri saggi, Milano, Fabbri, 1970; poi a cura di M.T. Pansera, 115-191, Roma: Ar-mando, 1997; trad. it. a cura di G. Cusinato dall'edizione originale del 1928, La posizione dell'uomo nel cosmo, Milano: FrancoAngeli, 2000, 2009).
Schweitzer, Albert. 2001. Predigten 1898-1948, herausgegeben von R. Brüllmann und E. Grässer. München: Beck (trad. it. parziale a cura di E. Colombo, Predica della Domenica 2 Marzo 1919, Servizio mattutino a St. Nicolai, in La melodia del rispetto per la vita. Predi-che di Strasburgo, Milano: Paoline, 2002).
Singer, Peter. 1975, 1990. Animal Liberation. New York: Avon Books (trad. it. di P. Cavalieri e E. Ferreri, a cura di P. Cavalieri, Liberazione animale, Milano: Mondadori, 1991).
DOI: https://doi.org/10.7358/rela-2021-0102-gian
Copyright (©) 2022 Enrico R. A. Calogero Giannetto – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Relations. Beyond Anthropocentrism
Registered by Tribunale di Milano (04/05/2012 n. 211)
Online ISSN 2280-9643 - Print ISSN 2283-3196
Executive Editor: Francesco Allegri
Associate Editor: Matteo Andreozzi
Review Editors: Sofia Bonicalzi - Eleonora Adorni
Editorial Board: Ralph R. Acampora - Carol J. Adams - Vilma Baricalla - Luisella Battaglia - Rod Bennison - Matthew R. Calarco - Piergiorgio Donatelli - William Grove-Fanning - Serenella Iovino - Luigi Lombardi Vallauri - Christoph Lumer - Joel MacClellan - Dario Martinelli - Roberto Marchesini - Alma Massaro - Serpil Oppermann - Simone Pollo - Paola Sobbrio - Kim Stallwood - Sabrina Tonutti - Jessica Ullrich - Federico Zuolo
Referee List
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto