I «fragmenta Augustodunensia» e l’insegnamento del diritto nelle Galliae alla fine del IV secolo
Abstract
Abstract - The interpretatio Gai Institutionum Augustodunensis is – despite the large lacunae in the manuscript that made it known in 1897 – an exceptionally important document. This scholastic commentary – written at the end of the 4th or on the threshold of the 5th century A.D. – allows us to perceive how the law of the age of the principate still represented the centre of gravity of scholastic education in Late Antiquity. What we hear again, in the Interpretatio of Autun, is precisely the vox magistra celebrated by Justinian in the constitutio Omnem 1. This writing was probably composed in the Galliae, perhaps within the Menianae scholae of Autun.
Keywords
Full Text:
PDFDOI: https://doi.org/10.7358/rdr-2022-maro
Copyright (©) 2022 Valerio Marotta – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie
![Creative Commons License](http://licensebuttons.net/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Rivista di diritto romano
Registered by Tribunale di Milano (13/05/2011 - n. 272)
Online ISSN 1720 3694 - Print ISSN 2039 9677
Direttore responsabile / Executive Editor: Iole Fargnoli (Università degli Studi di Milano & Universität Bern).
Comitato direttivo / Executive Staff: Ulrico Agnati (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) – Fabio Botta (Università degli Studi di Cagliari) –Giovanna Coppola Bisazza (Università degli Studi di Messina) – Mario Varvaro (Università degli Studi di Palermo).
Comitato editoriale / Editorial Staff: Pierfrancesco Arces (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) (coordinamento) – Stefano Barbati (Università degli Studi di Torino) – Filippo Bonin (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) – Linda De Maddalena (Universität Bern) – Monica Ferrari (Università degli Studi di Milano Bicocca) – Lorenzo Lanti (Università degli Studi di Milano) – Paolo Lepore (Università degli Studi dell'Insubria) – Lorenzo Livorsi (Universität Bamberg) – Sabrina Lo Iacono (Università degli Studi di Milano) – Gianluca Mainino (Università degli Studi di Pavia) – Saverio Masuelli (Università degli Studi di Torino) – Milan Milutin (Universitas Studiorum Neoplantensis, Novi Sad) – Renato Perani (Università degli Studi di Milano) – Giulia A. Radice (Università degli Studi di Milano & Soochow University) – Enrico Sciandrello (Università degli Studi di Torino) – Raffaella Siracusa (Università degli Studi di Torino) – Manfredi Zanin (Universität Bern).
Comitato scientifico / Editorial Board: José Luis Alonso (Universität Zürich) – Jean Andreau (École des hautes études en sciences sociales, Paris) – Pietro Cobetto Ghiggia (Università degli Studi del Molise) – Monica De Simone (Università degli Studi di Palermo) – Elio Dovere (Università degli Studi di Napoli Parthenope) – Giuseppe Falcone (Università degli Studi di Palermo) – Thomas Finkenauer (Eberhard Karls Universität Tübingen) – Lorenzo Gagliardi (Università degli Studi di Milano) – Francesca Lamberti (Università del Salento) – Andrea Lovato (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) – Giovanni Luchetti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) – Francesco Lucrezi (Università degli Studi di Salerno) – Massimo Miglietta (Università degli Studi di Trento) – Francesco Milazzo (Università degli Studi di Catania) – Malina Nikolova Novkirishka-Stoyanova (Sofia University “St. Kliment Ohridski”) – Marco P. Pavese (Università degli Studi di Genova) – Stefania Pietrini (Università degli Studi di Siena) – Giunio Rizzelli (Università degli Studi di Foggia) – Thomas Rüfner (Universität Trier) – Antonio Saccoccio (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) – Zhao Yi (Soochow University).
© 2001-2023 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto