ECPS - The Series - ISSN 2421-5945
Strumenti, Indicatori e Misure in Educazione
Tools, Indicators and Measures in Education
Massimo Margottini
COMPETENZE STRATEGICHE
A SCUOLA E ALL'UNIVERSITÀ
Esiti d'indagini empiriche e interventi formativi
STRATEGIC SKILLS AT SCHOOL AND UNIVERSITY
Outcomes of empirical investigations and training interventions
ISBN 978-88-7916-842-7 - pp. 148
€ 27,00 (-15%) € 22,95
La ricerca e la pratica educativa dedicano una crescente attenzione alle dimensioni «meta» dei processi cognitivi, affettivi, motivazionali per il rilievo centrale che questi assumono nel favorire un «apprendimento significativo», un «agire competente», nel dare senso e prospettiva alle proprie esperienze di studio e di lavoro. Il volume presenta alcuni strumenti utili all'autovalutazione di competenze strategiche per l'autorientamento e l'autoregolazione ed esperienze di applicazione degli stessi in alcuni contesti scolastici ed universitari. Nella prima parte è discusso un quadro delle più rilevanti teorie e ricerche relative ad alcune competenze strategiche intese come capacità di orientare e regolare se stessi per dare senso e prospettiva al proprio progetto di vita. In particolare sono state evidenziate le relazioni che la ricerca ha posto in evidenza tra competenze autoregolative, convinzioni di efficacia, orientamento al futuro, spinta motivazionale e successo formativo. È inoltre presentato un ambiente on line che raccoglie alcuni strumenti utili a sollecitare negli studenti l'autovalutazione delle proprie competenze strategiche e promuovere processi riflessivi per adottare azioni di miglioramento. Nella seconda parte sono illustrate alcune esperienze di applicazione degli strumenti in contesti scolastici ed universitari che mostrano l'applicabilità degli strumenti, le analisi che possono essere condotte sui dati rilevati e alcune indagini che confermano le correlazioni positive tra competenze strategiche ed esiti formativi.
Research and educational practice pay increasing attention to the "meta" dimensions of cognitive, affective and motivational processes for the central importance that they assume in fostering "meaningful learning", "competent action", giving meaning and perspective to their own study and work experiences. The volume presents some useful tools for the self-evaluation of strategic competences for self-reference and self-regulation and experiences of application of the same in some school and university contexts. The first part discusses a picture of the most relevant theories and research related to some strategic competences understood as the ability to orientate and regulate oneself to give meaning and perspective to one's life project. In particular, the relationships highlighted by the research highlighted among self-regulating skills, beliefs of effectiveness, orientation towards the future, motivational drive and training success. It is also presented an online environment that collects some useful tools to urge students to self-evaluate their strategic skills and to promote reflective processes to adopt actions for improvement. The second part illustrates some experiences of application of the tools in school and university contexts that show the applicability of the tools, the analyzes that can be conducted on the data collected and some surveys that confirm the positive correlations between strategic competences and training outcomes.
Massimo Margottini è professore associato di Didattica generale e coordinatore del CRISFAD (Centro di Ricerca e Servizi per la Formazione a Distanza) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre. È direttore del CAFIS (Centro di Ateneo per la Formazione e lo Sviluppo Professionale degli Insegnanti di Scuola Superiore) presso lo stesso ateneo. Ha partecipato con proprie relazioni scientifiche a convegni nazionali ed internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni, tra monografie, saggi, articoli e prodotti multimediali.
Massimo Margottini is an associate professor of general education and coordinator of CRISFAD (Center for Research and Services for Distance Education) at the Department of Education Sciences of the Roma Tre University. He is director of the CAFIS (University Center for the Training and Professional Development of High School Teachers) at the same university. He has participated with his own scientific reports at national and international conferences and is the author of numerous publications, including monographs, essays, articles and multimedia products.
Parte Prima - IL QUADRO TEORICO E APPLICATIVO
1. Competenze strategiche: il ruolo attivo del soggetto
1.1. Autodirezione, autoregolazione e motivazione
2. Auto-orientamento come empowerment
3. La prospettiva temporale
3.1. Dinamiche cognitive e affettivo-motivazionali nella prospettiva temporale – 3.2. Prospettiva temporale e apprendimento scolastico
4. Strumenti di autovalutazione ai fini orientativi
5. Uso dei questionari a scopo didattico
6. La piattaforma competenzestrategiche.it
6.1. Evoluzione dell’ambiente on line – 6.2. La restituzione dei profili: promuovere processi riflessivi
7. Come interpretare i risultati
7.1. I risultati a livello di Istituto – 7.2. I risultati a livello di classe – 7.3. I profili individuali – 7.4. Analisi di secondo livello
Parte Seconda
APPLICAZIONI ED ESPERIENZE NELLA SCUOLA E NELL’UNIVERSITÀ
1. Il laboratorio di autovalutazione delle competenze strategiche e prospettive temporali: l’esperienza condotta con studenti universitari
1.1. Correlazioni tra competenze strategiche (QSA - QPCS) e prospettive temporali (ZTPI) (p. 82) – 1.2. Strategie di apprendimento, prospettiva temporale e rendimento accademico (p. 85) – 1.2. Strategie di apprendimento, prospettiva temporale e rendimento accademico
2. Esperienze di applicazione del QSA nella scuola superiore
2.1. Il Liceo scientifico «E. Majorana» – 2.2. L’Istituto pro¬fessionale «Marco Gavio Apicio» – 2.3. Il Liceo classico «Plauto» – 2.4. Analisi comparativa tra l'Istituto «Marco Gavio Apicio» e il Liceo «Plauto»
3. Il progetto VAPRO3: Valutazione di un intervento di «Promozione di competenze orientative di monitoraggio e processi di autoregolazione» nella Università della Calabria
3.1. Introduzione al progetto – 3.2. Obiettivi e ipotesi – 3.3. Metodologia e strumenti – 3.4. Descrizione delle attività – 3.4.1. Implementazione degli strumenti e dell’ambiente di lavoro on line – 3.4.2. Modalità di coinvolgimento degli studenti – 3.4.3. Integrazione del campione – 3.4.4. Tutorato in presenza e attività on line – 3.5. Elaborazione e analisi dei dati – 3.5.1. QSA - Questionario sulle Strategie di Apprendimento – 3.5.2. QPCC - Questionario sulla Percezione delle Proprie Convinzioni e Competenze – 3.6. Elementi di criticità e proposte correttive – 3.7. Conclusioni
Bibliografia