Irene Series ISSN 2283-6845

Alma Massaro
ALLE ORIGINI DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI
Il dibattito sull'etica animale nella cultura inglese del XVIII secolo
ISBN 978-88-7916-860-1 - pp. 132 - 2018
Gli animali hanno dei diritti? Questa domanda emerge per la prima volta nel corso dell’età moderna nelle opere di numerosi filosofi, teologi e letterati inglesi. Attraverso uno studio del milieu socio-culturale dell’Inghilterra del XVIII secolo, attento alla crudeltà ampiamente diffusa nei confronti delle creature non umane, questo lavoro si concentra, riportandone un’ampia scelta antologica, sulla produzione letteraria di quattro autori cristiani che, nell’arco di circa sessant’anni (1740-1800), fecero propria l’esigenza di rileggere le Sacre Scritture alla luce di un nuovo modo di guardare all’intero creato. La portata delle loro riflessioni finì non solo per influenzare profondamente la discussione relativa all’etica animale contemporanea, ma pose, inoltre, le basi per quei dibattiti, sorti in ambito sia secolare sia religioso che sfociarono, nel corso del secolo successivo, nella fondazione della prima associazione a tutela degli animali e nelle prime leggi a protezione di essi. Viene, così, ricostruito un importante tassello di quella disciplina che può essere definita “etica animale cristiana”, ovvero di quella corrente dell’etica animale volta a individuare il posto attribuito alle creature non umane all’interno della morale.
Alma Massaro ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Genova, con una tesi riguardante il contributo anglosassone all’etica animale cristiana. I suoi interessi spaziano dall’etica animale all’etica alimentare, e dalla filosofia morale al benessere animale.
Prefazione di Letterio Mauro
Parte prima
L’(etica) animale nella moderna società inglese
1. L’Europa moderna e la querelle intorno all’anima delle bestie – 2. Inghilterra: da inferno dei cavalli a patria dei diritti degli animali – 3. Le scoperte scientifiche – 4. Gli sviluppi sociali – 5. Letteratura e poesia – 6. Il ruolo della tutela – 7. La filosofia tra Sei-Settecento