Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

La lex Iulia de pecuniis repetundis

Collana della Rivista di Diritto Romano - ISSN 2499-6491


 

cover

Stefania Pietrini

LA LEX IULIA DE PECUNIIS REPETUNDIS
NELL'INTERPRETAZIONE DEI GIURISTI DEL PRINCIPATO

ISBN 978-88-5513-127-8 - https://doi.org/10.7359/1247-2023-pietrini

pp. 70 - 2023 - € 20,00  (-15%) Acquisto il volume € 17,00 


Nei frammenti degli scritti dei giuristi di età antonina e severiana tramandati dalla compilazione giustinianea si trova il ricordo della lex Iulia de pecuniis repetundis approvata nel 59 a.C. su proposta di Cesare. Varie sono le modifiche cui la normativa cesariana andò incontro nell’epoca del principato. Attraverso l’interpretazione giurisprudenziale si allargò il numero dei soggetti in astratto incriminabili. A ciò si accompagnò la nascita di un nuovo illecito: l’intervento di un’estorsione, in particolare mediante il ricorso a una minaccia o all’induzione di uno stato di paura nella vittima, determinò in relazione almeno a qualche fattispecie lo spostamento del comportamento illecito dalla sfera delle repetundae a quella del crimine straordinario della concussio, come ben testimoniano le riflessioni di Macro. A interpretazioni estensive andò incontro il divieto dei donativi cui rimandano alcuni passi delle nostre fonti. Altre informazioni circa la disciplina dettata dalla lex Iulia e dalle successive estensioni del suo campo di applicazione si ritrovano inoltre in alcuni passi delle Pauli Sententiae noti per lo più attraverso il Fragmentum di Leida. Accanto a una nuova analisi di questo fascio di testimonianze l’indagine offre una nuova ipotesi ricostruttiva del lacunoso Fr. Leid. 7 che riguarda la condanna del colpevole del crimen alla restituzione di quanto fosse stato illecitamente versato.

Stefania Pietrini è professore di Diritto romano dell’Università di Siena, dove attualmente insegna Storia del diritto romano. Profili istituzionali e Diritto penale romano. In passato ha tenuto corsi di Diritto costituzionale romano e di Fondamenti del diritto europeo. Molteplici i suoi interessi di ricerca; in particolare si è occupata del processo penale in età tardoantica, dei rapporti fra l’impero e la Chiesa di Roma nel V secolo, delle opere giurisprudenziali dedicate a temi di diritto penale in età antoniniana e severiana. Fra le sue indagini non mancano quelle relative a temi di diritto privato (usufrutto, pegno, contratto, criteri della responsabilità, processo) con riguardo alla prima epoca repubblicana, a quella del principato e ai secoli successivi.


Il testo è contenuto in un unico file PDF
Per leggerlo o scaricarlo cliccare sull’Indice sottostante


PDF


I.
I soggetti attivi e la condotta criminosa

 II.
Il divieto dei donativi

III.
Le repetundae nel Codex Leidensis

 IV.
Le pene nella repressione extra ordinem

V.
Ipotesi ricostruttive del Fr. Leid. 7

 VI.
Incapacità e limitazioni per il damnatus.
Prospettive per una nuova ricerca

____

Indice delle fonti

Bibliografia

Indice degli Autori