Quaderni di Erga-Logoi ISSN 2283-7124

ATHENAION POLITEIAI TRA STORIA, POLITICA E SOCIOLOGIA: ARISTOTELE E PSEUDO-SENOFONTE
A cura di Cinzia Bearzot, Mirko Canevaro, Tristano Gargiulo, Elisabetta Poddighe
ISBN 978-88-7916-852-6 - pp. 372 - 2018
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno Athenaion Politeiai tra storia, politica e sociologia: Aristotele e Pseudo-Senofonte, tenutosi a Cagliari dal 10 al 12 maggio 2017. Le due opere, così diverse nonostante il medesimo titolo, e giustamente annoverate tra le più significative espressioni del pensiero politico e storico greco, continuano, con i loro problemi irrisolti, ad essere al centro della riflessione degli studiosi, come dimostrano le edizioni commentate e i saggi sull'una e sull'altra apparsi negli ultimi anni (o di prossima uscita). Aprono opportunamente il volume un illuminante esordio in cui si definisce come si debba precisamente intendere il termine politeia, per evitare anacronistici fraintendimenti, e una ricostruzione dell'ambiente culturale in cui furono copiati i quattro rotoli che ci hanno fortunosamente trasmesso l'Athenaion Politeia aristotelica; di questa vengono poi, in numerosi contributi, riesaminati i rapporti con la Politica, varie questioni di teoria politica e diversi luoghi critici della sezione storica dell'opera. Dell'Athenaion Politeia pseudo-senofontea sono trattati temi di storia dell'interpretazione (il dogma roscheriano, che è all'origine della moderna esegesi dell'opera); punti nodali e ancora controversi come il tipo di messaggio (eversivo o dissuasivo?) che si può immaginare il suo autore avesse in animo di rivolgere ai suoi destinatari; un tentativo di messa a punto di un possibile profilo dell'Anonimo; l'analisi filologica di passi difficili, come II 19-20, dalla cui elucidazione discendono conseguenze di grande importanza per il nostro intendimento dell'opera.
Cinzia Bearzot è professore ordinario di Storia greca nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano.
Mirko Canevaro è Reader in Greek History nel Department of Classics della University of Edinburgh.
Tristano Gargiulo è professore associato di Lingua e Letteratura greca nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Cagliari.
Elisabetta Poddighe è professore associato di Storia greca nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Cagliari.
Sezione I
Politeiai: concetto, produzione e ricezione
1. What Is a Constitution?
P.J. Rhodes
2. I rotoli dell’Athenaion Politeia nel contesto della produzione libraria dell’Egitto greco-romano
Lucio Del Corso
3. Wilhelm Roscher e lo Pseudo-Senofonte: un contributo alla storia dei nostri dogmi
Giuseppe Serra
Sezione II
Aristotele, Athenaion Politeia: tra teoria e storia
4. The Athenaion Politeia and Aristotle’s Political Theory
Lucio Bertelli
5. Riflessioni sul concetto di soteria in Aristotele, a partire dalla Politica
Giorgio Camassa
6. Extreme Democracy and Mixed Constitution in Theory and Practice. Nomophylakia and Fourth-Century Nomothesia in the Aristotelian Athenaion Politeia
Mirko Canevaro - Alberto Esu
7. Arist. Ath. Pol. 9, 2 e la regola del giudizio globale sui politika. Considerazioni sul metodo storico aristotelico
Elisabetta Poddighe
8. Aristotele, Solone e le leggi democratiche: indagine critica e criteri di selezione
Laura Loddo
Sezione III
L’Athenaion Politeia aristotelica come fonte storica
9. Trials, Private Arbitration, and Public Arbitration in Classical Athens or the Background to [Arist.] Ath. Pol. 53, 1-7
Edward M. Harris
10. Aristide «imperialista» nell’Athenaion Politeia aristotelica
Paolo A. Tuci
11. Temistocle e la riforma di Efialte. Osservazioni
Annabella Oranges
12. Samo (o il suo fantasma) nelle Politeiai
Franca Landucci
Sezione IV
L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte
13. Per un profilo dell’anonimo autore dell’Athenaion Politeia pseudo-senofontea
Tristano Gargiulo
14. Quel modèle pour l’oligarque? Le passé, l’ailleurs et l’utopie dans la Constitution des Athéniens du Pseudo-Xénophon
Dominique Lenfant
15. La revolución imposible (Ps.-X. III 12-13)
Laura Sancho Rocher
16. Pseudo-Senofonte, Ath. Pol. II 19-20: εἶναι / οὐκ εἶναι τοῦ δήμου
Cinzia Bearzot