Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

Browse Title Index


 
Issue Title
 
Vol 6 (2006): VI Modello servile, “vinculum aequitatis” e “iura sanguinis” Abstract
Lucia Di Cintio
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Nihil est enim simul et inventum et perfectum. Intelligenza artificiale nel diritto tra prospettive attuali e sperimentazioni romanistiche Abstract   PDF
Giulia Aurora Radice
 
Vol 2 (2002): II Notas sobre la difamación en derecho romano Abstract
Macarena Guerreiro Lebrón
 
Vol 19 (2019): XIX (nuova serie IV) Note per un’indagine intorno alla struttura e alla forma dei frammenti dei «libri ad Vitellium» di Paolo Abstract
Filippo Bonin
 
Vol 7 (2007): VII Note sui contenuti della “Interpretatio”: divinazione e carcere Abstract
Lucia Di Cintio
 
Vol 6 (2006): VI Note sul canone 2 del concilio di Neocesarea: la proibizione delle seconde nozze fra cognati nella tarda antichità Abstract
Gaetano Colantuono
 
Vol 6 (2006): VI Nuevas perspectivas sobre el beneficio de inventario en la tradición romanística Abstract
Simeón Maurici Pérez
 
Vol 2 (2002): II Nueve siglos de romanismo jurídico Abstract
Francisco Javier Casinos Mora
 
Vol 21 (2021): XXI (nuova serie VI) Nuove tendenze nella legislazione giustinianea in tema di processo: le Novelle 125 e 126 Abstract
Sabrina Di Maria
 
Vol 16 (2016): XVI (nuova serie I) Oltre il corpo: «affectio iusta» e «iusta libertas» della nutrice Abstract
Francesco Maria Silla
 
Vol 7 (2007): VII Osservazioni in margine a D. 50.16.220 Abstract
Francesca Zanetti
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Otto Lenel nel ritratto di Hugo Sinzheimer: scienza giuridica e antisemitismo nelle università tedesche fra Ottocento e Novecento Abstract   PDF
Mario Varvaro
 
Vol 1 (2001): I Pauli receptae sententiae: Testo e Intratext Abstract
. .
 
Vol 4 (2004): IV Pensieri dell’epoca di Edo. Confucianesimo, Illuminismo e il pensiero della rivoluzione Abstract
Norio Kamiya
 
Vol 23 (2023): XXIII (nuova serie VIII) Per i cinquant’anni della Costantiniana. Tra bilanci e prospettive: Oriente e Occidente in dialogo Abstract   PDF
Lorenzo Lanti
 
Vol 18 (2018): XVIII (nuova serie III) Per la datazione della Lex Iunia Vellaea al 26 d.C. Abstract
Francesca Lamberti
 
Vol 12 (2012): XII Per la ricerca giusromanistica sul web Abstract
Ulrico Agnati
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Per un confronto tra «ephesis» e «provocatio»: le radici giudiziali di «demokratia» e «res publica» Abstract
Carlo Pelloso
 
Vol 25 (2025): XXV (nuova serie X) Per un ‘Atlante’ tematico del Codice di Giustiniano, Milano, 9 dicembre 2024 Abstract   PDF
Cristiano Nicolini
 
Vol 5 (2005): V Per una datazione del “senatus consultum Velleianum” Abstract
Pierangelo Buongiorno, Fabrizia Ruggio
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Per una Scuola di diritto Abstract
Lorenzo Fascione
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Per una storia dell’ «oportere». Divagazioni estemporanee e prospettive di ricerca Abstract
Ferdinando Zuccotti
 
Vol 1 (2001): I Per uno studio del lessico e delle tecniche di citazione dei giuristi severiani: le “sententiae prudentium” nella scrittura di Papiniano, Paolo e Ulpiano Abstract
Emanuele Stolfi
 
Vol 15 (2015): XV Per un’iconologia dei supplizi Abstract
Aglaia McClintock
 
Vol 2 (2002): II Pomponio o “della intelligenza storica dei giuristi romani” Con una nota di lettura di Aldo Schiavone. A cura di Michele Antonio Fino ed Emanuele Stolfi Abstract
Dieter Nörr
 
Vol 3 (2003): III Postille a Gai., inst. 4.16 Abstract
Franca La Rosa
 
Vol 11 (2011): XI Povertà e disagio sociale nell’Italia tardoantica Abstract
Viola Gheller
 
Vol 1 (2001): I Presentazione degli scritti di Giuseppe Grosso Abstract
Alberto Burdese
 
Vol 19 (2019): XIX (nuova serie IV) Principii e caratteri della «cognitio» criminale romana Abstract
Stefano Giglio
 
Vol 9 (2009): IX Probleme der römischen Volks- und Staatsverfassung. A cura e con una nota introduttiva di Claudia Beyer e Sandro Angelo Fusco Abstract
Emilio Betti
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Produzione e consumo di carne nella legislazione imperiale e ruolo del corpus suariorum Abstract   PDF
Maria Luisa Biccari
 
Vol 17 (2017): XVII (nuova serie II) Profili di responsabilità nel fidanzamento romano. Rilevanza e manifestazione del «consensus» Abstract
Luca Ingallina
 
Vol 11 (2011): XI Qualche considerazione in tema di tipologie d’incertezza della domanda e di “vindicatio incertae partis” Abstract
Ernesto Bianchi
 
Vol 10 (2010): X Qualche riscontro di lessico feziale latente nel I libro delle Storie di Livio Abstract
Ernesto Bianchi
 
Vol 14 (2014): XIV Regole per l’interpretazione nel diritto romano e nella tradizione romanistica. I. Generalità e regole per l’interpretazione in presenza di “chiarezza” Abstract
Saverio Masuelli
 
Vol 15 (2015): XV Regole per l’interpretazione nel diritto romano e nella tradizione romanistica. II. Regole per l’interpretazione in presenza di “oscurità" Abstract
Saverio Masuelli
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Remo Martini nella Costantiniana Abstract
Maria Campolunghi
 
Vol 15 (2015): XV Responsabilidad contractual y extracontractual en derecho romano Abstract
Francisco Cuena Boy
 
Vol 10 (2010): X Reverentia antiquitatis Abstract
Francisco Cuena Boy
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Ricordo di Ferdinando Abstract   PDF
Mariagrazia Bianchini
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Ricordo di Ferdinando Zuccotti Abstract   PDF
Stefano Barbati
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Ricordo di Ferdinando Zuccotti Abstract   PDF
Paola Ombretta Cuneo
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Ricordo di Ferdinando Zuccotti Abstract   PDF
Pierfrancesco Arces
 
Vol 23 (2023): XXIII (nuova serie VIII) Ricordo di Franco Gnoli. Premessa Abstract   PDF
Iole Fargnoli
 
Vol 12 (2012): XII Riflessioni sul libro IX della “Interpretatio” alariciana Abstract
Lucia Di Cintio
 
Vol 16 (2016): XVI (nuova serie I) Riflessioni sul valore delle cose Abstract
Marina Frunzio
 
Vol 4 (2004): IV Riflessioni sulla norma ‘uti legassit’ (Tab. V.3) Abstract
Pierfrancesco Arces
 
Vol 18 (2018): XVIII (nuova serie III) Riflessioni sullo status giuridico di Netum e Leontini in seguito alla conquista romana della Sicilia Abstract
Mario Trommino
 
Vol 23 (2023): XXIII (nuova serie VIII) Roman Declamation, Roman Law, and Ancient Legal Medicine: the Case of veneficium Abstract   PDF
Nephele Papakonstantinou
 
Vol 9 (2009): IX Scienza romanistica e formazione del diritto in Europa tra le due guerre Abstract
Silvia Segnalini
 
Vol 13 (2013): XIII Servio Tullio e Mastarna nella «Tabula Lugdunensis» Abstract
Stefano Roberto Mazzatorta
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Sobre el uso de «possidere» en la literatura latina arcaica desde sus inicios hasta Gayo Lucilio. Premisas para el estudio de la posesión Abstract
Laura Velázquez
 
Vol 11 (2011): XI Spartaco Abstract
Luigi Mastrangelo
 
Vol 7 (2007): VII Splendori e miserie degli imperatori di Bisanzio Abstract
Luigi Sandirocco
 
Vol 14 (2014): XIV Statuliber ex die? Abstract
Antonino Milazzo
 
Vol 22 (2022): XXII (nuova serie VII) Statuto soggettivo e intermediazione gestoria: alcune riflessioni su D. 14.1.1.16 e D. 14.3.7.1 Abstract   PDF
Francesca Rossi
 
Vol 19 (2019): XIX (nuova serie IV) Storiografia dell’Ottocento: appunti Abstract
Carlo Lanza
 
Vol 14 (2014): XIV Struttura e composizione del collegio dei pontefici. Da Liv., urb. cond. 1.20.5 alla lex Ogulnia, una panoramica delle fonti Abstract
Mario Trommino
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Studi di diritto minerario romano negli ultimi decenni: evidenze archeologiche, considerazioni, discussioni Abstract
Sergio Lazzarini
 
Vol 2 (2002): II Studi sulla derelizione nel diritto romano Con una nota di lettura di Lelio Lantella Abstract
Silvio Romano
 
Vol 4 (2004): IV Studi sulla distinzione fra “res mancipi” e “res nec mancipi”. Con una nota di lettura di Ferdinando Zuccotti Abstract
Filippo Gallo
 
Vol 13 (2013): XIII Su alcuni casi di collisione tra pontefice massimo e sacerdoti-magistrati Abstract
Mariangela Ravizza
 
Vol 5 (2005): V Suggestioni in tema di “praesumptio Muciana” Abstract
Francesca Lamberti
 
Vol 14 (2014): XIV Sui rapporti tra matrimonio e “deportatio” in età imperiale Abstract
Mariangela Ravizza
 
Vol 18 (2018): XVIII (nuova serie III) Sul divieto di circoncisione nel mondo antico: l’esperienza ebraica Abstract
Mariateresa Amabile
 
Vol 16 (2016): XVI (nuova serie I) Sul prezzo nelle vendite fiscali Abstract
Paolo Lepore
 
Vol 13 (2013): XIII Sul processo litisconsortile nell’esperienza giuridica romana Abstract
Federico Pergami
 
Vol 6 (2006): VI Sul risarcimento del “danno morale” in diritto romano Abstract
Remo Martini
 
Vol 7 (2007): VII Sul risarcimento del “danno morale” in diritto romano. II (Ripensamenti) Abstract
Remo Martini
 
Vol 8 (2008): VIII Sul risarcimento del “danno morale” in diritto romano. II (Ripensamenti) Abstract
Remo Martini
 
Vol 14 (2014): XIV Sulla categoria degli oneri reali in diritto romano e nella tradizione romanistica Abstract
Antonio Leo De Petris
 
Vol 1 (2001): I Sulla definizione teofilina di “synàllagma” Abstract
Alberto Burdese
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Sulla disponibilità del diritto ad agire nell’esperienza giuridica romana Abstract
Anna Maria Giomaro
 
Vol 19 (2019): XIX (nuova serie IV) Sulla omissione della «rei vindicatio» nell’elenco delle «actiones arbitrariae» di Iust. inst. 4.6.31 Abstract
Matteo De Bernardi
 
Vol 19 (2019): XIX (nuova serie IV) Sulla «letteratura giuridica romana». A proposito di Les juristes écrivains de la Rome antique di Dario Mantovani Abstract
Leo Peppe
 
Vol 11 (2011): XI Sulla “natura fedecommissaria” del “gestum per aes et libram” utilizzato per disporre “mortis causa” Abstract
Pierfrancesco Arces
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Sulle modalità di pubblicazione delle Novelle post-teodosiane Abstract
Mariagrazia Bianchini
 
Vol 22 (2022): XXII (nuova serie VII) Sulle tracce di un dibattito novecentesco in tema di servitù Abstract   PDF
Raffaele Basile
 
Vol 11 (2011): XI Sulle “Interpretationes” a “Codex Theodosianus” 9.1.3 e 9.7.4 Abstract
Lucia Di Cintio
 
Vol 8 (2008): VIII Sull’applicazione del diritto romano in Dacia Abstract
Lorenzo Franchini
 
Vol 7 (2007): VII Sull’effettivo ruolo dell’analogia e dell’estensione in via decretale nell’editto Carboniano Abstract
Silvia Segnalini
 
Vol 22 (2022): XXII (nuova serie VII) Summaria Details   PDF
. .
 
Vol 21 (2021): XXI (nuova serie VI) Summaria Abstract
. .
 
Vol 23 (2023): XXIII (nuova serie VIII) Tacitast melior mulier semper quam loquens (Plaut. Rud. 1114). Processo al femminile: la reità, il patrocinio giudiziale e la testimonianza Abstract   PDF
Carmen Pennacchio
 
Vol 1 (2001): I Tecniche compositive del Digesto: citazioni reciproche tra giuristi come Paolo e Ulpiano e richiami a Gaio Abstract
Aldo Dell'Oro
 
Vol 18 (2018): XVIII (nuova serie III) Tertium genus? Eunuchi a Costantinopoli Abstract
Francesca Galgano
 
Vol 18 (2018): XVIII (nuova serie III) Testimonianze di amicizia per Giovanni de Bonfils Abstract
Alessio Guasco
 
Vol 6 (2006): VI The Byzantine Law Heritage and New Prospects of Its Information Research: The DataBase “Byzantine Law” Abstract
Yurij Vin, Anna Gridneva
 
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) Tra Pedio e Paolo. Una lettura di D. 21.1.44.pr. (Paul. 2 ed. aed. cur.) Abstract
Ines De Falco
 
Vol 6 (2006): VI Tre letture tra tardo antico e mondo femminile romano Abstract
Luigi Sandirocco
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Two Constitutions, an Omitted Justinian Code and a Thematic Codification Abstract   PDF
Thomas van Bochove
 
Vol 12 (2012): XII Un caso di “indulgentia” imperiale: l’ “epistula Titi ad Muniguenses” Abstract
Stefano Liva
 
Vol 22 (2022): XXII (nuova serie VII) Un nuovo libro sulla «lex Voconia» Abstract   PDF
Simone Battistini
 
Vol 23 (2023): XXIII (nuova serie VIII) Un ricordo di Franco Gnoli Abstract   PDF
Ferdinando Zuccotti
 
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) Un ricordo personale del Professor Ferdinando Zuccotti Abstract   PDF
Saverio Masuelli
 
Vol 13 (2013): XIII Una aproximación a la democracia romana a través del sufragio activo y pasivo Abstract
Santiago Castán
 
Vol 15 (2015): XV Una breve nota sull’epistula di Adriano a Q. Ramnius Martialis Abstract
Francesco Castagnino
 
Vol 21 (2021): XXI (nuova serie VI) Una nuova riflessione su pontefici e sacerdozio al femminile in Roma antica Abstract
Luigi Sandirocco
 
Vol 3 (2003): III Una presunta disputa di scuola in Gai., inst. 3.147 Abstract
Benedetta Cochis
 
Vol 14 (2014): XIV Una storia giuridica di Roma. Primo quaderno di lezioni. Con una “nota di lettura” di Elio Dovere Abstract
Luigi Amirante
 
201 - 300 of 371 Items << < 1 2 3 4 > >>