|
Issue |
Title |
|
Vol 5 (2005): V |
Una tavola rotonda sul danno aquiliano |
Abstract
|
Pasqua Cantarone |
|
Vol 11 (2011): XI |
Una “sfida” sistematica: la morte come occasione d’acquisto |
Abstract
|
Elio Dovere |
|
Vol 18 (2018): XVIII (nuova serie III) |
Un’edizione «popolare» e divulgativa della legge della XII Tavole |
Abstract
|
Oliviero Diliberto |
|
Vol 22 (2022): XXII (nuova serie VII) |
Un’iscrizione di Alba Fucens: organi municipali e rapporti con Roma nel I secolo d.C. |
Abstract
PDF
|
Stefano Liva |
|
Vol 22 (2022): XXII (nuova serie VII) |
Un’iscrizione di Alba Fucens: organi municipali e rapporti con Roma nel I secolo d.C. |
Abstract
PDF
|
Stefano Liva |
|
Vol 9 (2009): IX |
Uomini e terre nel Mezzogiorno d’Italia tra Goti e Bizantini |
Abstract
|
Marcella Raiola |
|
Vol 10 (2010): X |
Vera et plena munuscula per Luigi Amirante |
Abstract
|
Pasqualina Mezzacapo |
|
Vol 11 (2011): XI |
Vicende del potere degli imperatori romani |
Abstract
|
Stefano Giglio |
|
Vol 6 (2006): VI |
Vivagni. Della transazione, purtroppo |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 1 (2001): I |
Vivagni. I. (Metamorfosi di un principio giuridico – Ancora sulle nozioni romane di “fructus” – Posta elettronica per romanisti) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 2 (2002): II |
Vivagni. II. (Sulla tutela interdittale dei modi di esercizio delle servitù prediali – Contribuenti, pubblicani e tutela giurisdizionale) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 3 (2003): III |
Vivagni. III. (“Omnia iudicia absolutoria esse” - Ancora sullo “ius reficiendi” dell’“iter” - Della “refectio” del “rivus” e di altre amenità romanistiche) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 4 (2004): IV |
Vivagni. IV. (Ancora sul “modus servitutis” - Tutti i colori di Gaio) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 9 (2009): IX |
Vivagni. IX (Nuove personali opinioni sulla storia della “provocatio ad populum”. Uno scandalo romanistico – Le servitù prediali: aspetti storico-costruttivi ed elementi strutturali) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 5 (2005): V |
Vivagni. V. (A proposito di un recente libro; Postilla - Per una storia dell’usucapione romana) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 8 (2008): VIII |
Vivagni VIII. (I cani e il diritto romano – In rerum natura et in rebus humanis esse aut non esse? – Una nuova ipotesi sulla nascita dello “ius utendi fruendi” – Le origini dell’usufrutto – “Aliud pro alio” ed altri “qui pro quo” – Sul venir meno delle Olimpiadi antiche – Saggi, parole e libertà) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 10 (2010): X |
Vivagni. X (“Díkaios pólemos”, o del buon uso del diritto greco) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 11 (2011): XI |
Vivagni. XI (Attuale decadenza dello studio del diritto romano ed incursioni barbariche nella sua odierna produzione cosiddetta scientifica – Sulla efferatezza della pena nel diritto romano, in particolare tardoantico) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 12 (2012): XII |
Vivagni. XII (Il problema delle interpolazioni: per una nuova prospettiva critica) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 13 (2013): XIII |
Vivagni. XIII (Atteggiamenti di tipo razzista nel diritto romano specie tardoantico e loro motivazioni filosofico-scientifiche) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 19 (2019): XIX (nuova serie IV) |
Vivagni XIX (Altre congetture sulla struttura arcaica della sacertà - Della pretesa «beauté» del «droit romain») |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 15 (2015): XV |
Vivagni. XV (Misfatti romanistici) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 18 (2018): XVIII (nuova serie III) |
Vivagni. XVIII. La ripubblicazione del «Diritto greco antico» ovvero Arnaldo Biscardi o della felicità del diritto. Sedicenti giusgrecisti. Per l’affidabilità degli studi di diritto ellenico |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 16 (2016): XVI (nuova serie I) |
Vivagni. XVI-XVII (Sulle origini e sulla struttura dell’usucapione romana – Il diritto romano e l’antropologia giuridica: il rischio di una soverchia superficialità) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) |
Vivagni. XX. Ricordo di Franco Pastori - Vite immaginarie di Gaio (divertissement) |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 4 (2004): IV |
Von Löwen und Gesellschaften |
Abstract
|
Andreas Staffhorst |
|
Vol 12 (2012): XII |
Zur Terminologie der Besitzverhältnisse (Naturalis possessio, civilis possessio, possessio ad interdicta). A cura di Pierangelo Buongiorno con una introduzione di Giovanni Nicosia |
Abstract
|
Salvatore Riccobono |
|
Vol 17 (2017): XVII (nuova serie II) |
«Abalienatio» |
Abstract
|
Saverio Masuelli |
|
Vol 17 (2017): XVII (nuova serie II) |
«Cetera iura evicit». Evizione e «donazione» di servitù prediali nell’iscrizione di un cippo confinario da Luceria |
Abstract
|
Marco Pavese |
|
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) |
«Compianto» in memoria di Remo Martini |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) |
«Dispositio in re praesente constituta»: «ordine nestorico» e strategia argomentativa nelle arringhe di accusa alla luce di Plin. ep. 3.9.19-21 |
Abstract
|
Federico Procchi |
|
Vol 23 (2023): XXIII (nuova serie VIII) |
«Donne: storia, visioni, strategie». Incontro in Statale |
Abstract
PDF
|
Fatima Teli |
|
Vol 16 (2016): XVI (nuova serie I) |
«Eleganter Pomponius scripsit frustra hoc convenire». Riflessioni sul «pactum ne intra certum tempus societate abeatur» |
Abstract
|
Stefano Liva |
|
Vol 17 (2017): XVII (nuova serie II) |
«Hac lege … venire oportet». Alcune riflessioni sui formulari di vendita di Catone |
Abstract
|
Mariateresa Carbone |
|
Vol 21 (2021): XXI (nuova serie VI) |
«In fructu hominis homo esse potest» : il riconoscimento dell’ «umano» in D. 7.1.68.pr. tra Bruto e Ulpiano |
Abstract
|
Ines De Falco |
|
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) |
«Minima philologica». Principii generali di metodo filologico e di critica testuale |
Abstract
|
Paolo Mari |
|
Vol 20 (2020): XX (nuova serie V) |
«Ornamenta atque monumenta». La «domus Heii»: un «piccolo patrimonio storico-artistico» privato |
Abstract
|
Stefano Liva |
|
Vol 24 (2024): XXIV (nuova serie IX) |
«Personae e res. Dal diritto romano al futuro». Il primo convegno dell’Associazione Italiana di Diritto Romano |
Abstract
PDF
|
Linda De Maddalena |
|
Vol 22 (2022): XXII (nuova serie VII) |
«Provinciae». Sarajevo, 22-24 Settembre 2022 |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Lanti |
|
Vol 21 (2021): XXI (nuova serie VI) |
«Rem commodare», realità e contratti reali: prospettive ermeneutiche |
Abstract
|
Paolo Costa |
|
Vol 21 (2021): XXI (nuova serie VI) |
«Sensus secularium principis» e riluttanza dei vescovi a «Chalcedona migrare» |
Abstract
|
Elio Dovere |
|
Vol 19 (2019): XIX (nuova serie IV) |
«Spätantike». Da Burckhardt a Usener a Reitzenstein - e oltre |
Abstract
|
Mario Mazza |
|
Vol 4 (2004): IV |
“Adoptione cognati facti”. Un rescritto dei “divi fratres” in tema di “collatio bonorum” |
Abstract
|
Francesca Pulitanò |
|
Vol 4 (2004): IV |
“Aliud petere” e la metafora delle “odoí” |
Abstract
|
Riccardo Fercia |
|
Vol 4 (2004): IV |
“Bellum iustum”, o del buon uso del diritto romano |
Abstract
|
Ferdinando Zuccotti |
|
Vol 3 (2003): III |
“Bonorum possessio dimidiae partis” e “accusatio capitis” in una costituzione dei “divi fratres” |
Abstract
|
Francesca Pulitanò |
|
Vol 10 (2010): X |
“Captus a piratis” : schiavitù di fatto? |
Abstract
|
Rosanna Ortu |
|
Vol 5 (2005): V |
“Collegium Aquae”. Un collegio tra pubblico e privato |
Abstract
|
Giuseppe Moschetta |
|
Vol 10 (2010): X |
“Contrahere” senza “consentire”? Il punto di vista dello storico |
Abstract
|
Silvia Segnalini |
|
Vol 9 (2009): IX |
“Cum vir nubit in feminam” |
Abstract
|
Luigi Sandirocco |
|
Vol 6 (2006): VI |
“De iure repetere iuvat” |
Abstract
|
Luca Loschiavo |
|
Vol 3 (2003): III |
“Domicilium”: emersione di un istituto |
Abstract
|
Orazio Licandro |
|
Vol 14 (2014): XIV |
“Haec mea diáiresis”. Il “breve edictum” di Cicerone in Att. 6.1.15 |
Abstract
|
Francesco Maria Silla |
|
Vol 3 (2003): III |
“I fondamenti del diritto europeo” |
Abstract
|
Silvia Schiavo |
|
Vol 2 (2002): II |
“In claris non fit interpretatio”: alle origini del brocardo |
Abstract
|
Saverio Masuelli |
|
Vol 5 (2005): V |
“In the Red Light of Emotion”: Marianne Webers “Ehefrau und Mutter in der Rechtsentwicklung” |
Abstract
|
Evelyn Höbenreich |
|
Vol 2 (2002): II |
“Iudex arbiterve” |
Abstract
|
Gerardo Broggini |
|
Vol 4 (2004): IV |
“Iudex iuratus” (traduzione di Lorena Atzeri) |
Abstract
|
Josef Georg Wolf |
|
Vol 6 (2006): VI |
“Lege agere damni infecti” e “pignoris capio”. Esegesi e logica di Gai., inst. 4.31 |
Abstract
|
Giovanni Gulina |
|
Vol 4 (2004): IV |
“Libertas inaestimabilis res est”. Note sulla schiavitù in epoca giustinianea |
Abstract
|
Giovanni Luchetti |
|
Vol 15 (2015): XV |
“Militia” e “ius”: una proficua esperienza di ricerca multidisciplinare |
Abstract
|
Elio Dovere |
|
Vol 14 (2014): XIV |
“Nomen christianum”: sul reato di cristianesimo |
Abstract
|
Dario Annunziata |
|
Vol 13 (2013): XIII |
“Non solum alimenta praestari debent” |
Abstract
|
Luigi Sandirocco |
|
Vol 9 (2009): IX |
“Persona iuris vocabulum”. Per una interpretazione giuridica di “persona” nelle opere di Gaio |
Abstract
|
Ulrico Agnati |
|
Vol 1 (2001): I |
“Princeps” e “ius praetorium” |
Abstract
|
Filippo Gallo |
|
Vol 2 (2002): II |
“Servitus ‘iure’ imposita”. “Destinazione del padre di famiglia” e costituzione “ipso iure” della servitù |
Abstract
|
Salvo Randazzo |
|
Vol 1 (2001): I |
“Servus melancholicus”. I “vitia animi” nella giurisprudenza classica |
Abstract
|
Enrica Parlamento |
|
Vol 11 (2011): XI |
“Si alii rei homo accedat” |
Abstract
|
Rosanna Ortu |
|
Vol 5 (2005): V |
“Superstitio” y “magia”: atentados a la observancia religiosa de la “res publica” |
Abstract
|
Rosalia Rodríguez López |
|
Vol 11 (2011): XI |
“Usucapio pro herede” - “aditio hereditatis”: un rapporto da chiarire |
Abstract
|
Giovanna Coppola |
|
Vol 15 (2015): XV |
“Vir virum legere”: considerazioni sull’ordinamento militare dei Sanniti |
Abstract
|
Gianluca Zarro |
|
301 - 371 of 371 Items |
<< < 1 2 3 4 |