
DECLINAZIONI DELLO SPAZIO
NELL’OPERA DI GIACOMO LEOPARDI
Tra letteratura e scienza
a cura di Antonella Del Gatto e Patrizia Landi
ISBN 978-88-7916-971-4 - 15 x 22 cm - 2021 - pp. 242
Antonella Del Gatto è professoressa associata di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara. In precedenza ha insegnato in Svizzera (presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Neuchâtel). Tra i suoi lavori: L’annodamento degl’intrighi. Studi di sintassi drammatica (Napoli 2007); “Quel punto acerbo”. Temporalità e conoscenza metaforica in Leopardi (Firenze 2012); Aspetti della mimesi nella modernità letteraria. Premesse petrarchesche e realizzazione romantica (Firenze 2015).
Patrizia Landi insegna Linguaggi e forme della produzione letteraria italiana all’Università IULM di Milano. Si occupa di Leopardi sin dalla sua tesi di laurea; con Franco Brioschi ha curato la nuova edizione riveduta sugli autografi dell’Epistolario (Torino 1998). Tra i suoi lavori: Con leggerezza ed esattezza. Studi su Leopardi, La parola e le immagini. Saggio su Giacomo Leopardi (Bologna 2012 e 2017) e il recente Gli infiniti silenzi di Giacomo Leopardi (Milano 2019); dirige con Tatiana Crivelli la RISL – Rivista Internazionale di Studi Leopardiani.
Qualche parola introduttiva
Antonella Del Gatto - Patrizia Landi
Nota al testo
PER COMINCIARE
Dedalo, maschera bifronte di Leopardi, e il suo volo sublime sopra “spettacoli fuor di natura”
Gaspare Polizzi
Parte I
LO SPAZIO DELLA LINGUA
“David prendeva dalle stelle argomento di elevarsi a Dio”: la lingua ebraica come strumento d’indagine nelle opere scientifiche giovanili di Leopardi
Miriam Kay
Confini e indeterminatezza del senso: spazio semantico e facoltà immaginativa nelle concezioni linguistiche di Leopardi
Maria Silvia Marini
Lo spazio naturale della Ginestra come nuova categoria ermeneutica: il lessico terrestre e celeste del disoccultamento
Laura Rosi
Parte II
LO SPAZIO DELLA POESIA
L’essere-spazio nei Canti di Leopardi
Martina Di Nardo
Leopardi e lo “spazio immaginario” dell’Infinito
Luigi Capitano
“Natar giova tra’ nembi”: lo spazio acquatico nell’Ultimo canto di Saffo
Melinda Palombi
Parte III
LO SPAZIO DELLA SOCIETÀ
Per una via di città: spazio urbano come spazio scenico in Leopardi e Manzoni
Andrea Malagamba
Parodied Knowledge: Leopardi and the Athenaeum of Listening
Andrea Lombardinilo
Parte IV
LO SPAZIO DEL PENSIERO E DELLA SCIENZA
L’immagine del punto, tra geometria e poesia. Preliminari
Antonella Del Gatto
Il sistema del mondo. Appunti su Leopardi e Newton
Patrizia Landi
APPENDICE
Indice dei nomi
Indice delle opere di Leopardi
Gli Autori