
ANTIGONE, MEDEA, ELETTRA:
IL TRAGICO FEMMINILE
Amore/violenza
nello spazio contemporaneo
A cura di Patrizia Landi
ISBN 978-88-5513-112-4 - 15 x 22 cm - 2023 - pp. 264
€ 36,00 (-15%) € 30,60
Patrizia Landi insegna Linguaggi e forme della produzione letteraria italiana presso l’Università IULM di Milano. Sin dalla sua tesi di laurea, si occupa di Giacomo Leopardi, su cui ha pubblicato vari saggi e volumi. Tra gli altri suoi interessi la novellistica pirandelliana riletta alla luce della tragedia greca antica; la storia culturale-editoriale milanese tra Otto e Novecento; e il romanzo storico ‘alla Manzoni’ nel Novecento. Dirige, insieme a Tatiana Crivelli, RISL – Rivista Internazionale di Studi Leopardiani.
Introduzione
La vivificante “vertigine” dei classici
Patrizia Landi
OUVERTURE
Irreligioso sublime
Quirino Principe
UNA, MILLE ANTIGONI
La mimesis aorgica: Hölderlin e Antigone
Andrea Mecacci
L’Antigone di Anouilh e la tomba dell’eroe. L’influenza su Giocasta
Maddalena Mazzocut-Mis
Resti di un naufragio: María Zambrano nel labirinto di Antigone
Renato Boccali
MEDEA, LE SUE “VOCI”
Il corpo di Medea. Il film di Pasolini tra mito e montaggio
Marco Antonio Bazzocchi
Per non essere Medea. Rileggere “Leonora, addio!” di Luigi Pirandello
Patrizia Landi
Filumena Marturano: dalla commedia al dramma nel nome di Medea
Antonella Del Gatto
Figlie di Medea. Christa Wolf, Elena Ferrante, voci
Irene Zanini-Cordi
L’eterno Altro: il mito di Medea ad Haiti in Ma’Déa di Eduardo Manet (1985)
Timothy Lomeli
Medea senza serpenti: un percorso warburghiano
Alice Barale
Quale il destino di Eros? “Tra” ossessione d’amore e amore vero
Massimiliano Marianelli
INTERLUDIO
Il contro-ordine femminile nella voce musicale contemporanea
Stefano Lombardi Vallauri
I confini dell’amore e della violenza: i sentimenti malati
Carmelo Dambone
LA FINE SI ADDICE AD ELETTRA
Implacabile Elettra: Figlia Sorella Guerriera
Martina Treu
_____
Le Autrici e gli Autori
Indice dei nomi
Indice dei personaggi