|
Issue |
Title |
|
Vol 1, No 2 (2018): Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level |
Negli spazi vuoti della metropoli: esperienze di riuso collettivo tra temporaneità e permanenze |
Abstract
PDF
|
Emanuele Garda |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
Non solo strade: l’imponente sistema di infrastrutture e comunicazioni intermodali finalizzate alla realizzazione della Nuova Via della Seta |
Abstract
PDF
|
Flavio Massimo Lucchesi |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
Notizie dal sito “Yi Dai Yi Lu” pindao in cinese e in inglese: un’analisi critica e comparativa |
Abstract
PDF
|
Natalia Francesca Riva |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Oltre la frontiera: rappresentazioni e immaginari geografici di volontariə a Lampedusa |
Abstract
PDF
|
Giovanna Di Matteo |
|
Vol 6, No 1 (2023): Human Migrations and Mobility: Insights and Current Paths |
On Interpreting ‘Peninsula’ and the Japanese 半島 ‘Half-Island’ |
Abstract
PDF
|
Simone dalla Chiesa |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
One Belt One Road: la riapertura delle Vie della Seta o un nuovo percorso geopolitico per la Cina? |
Abstract
PDF
|
Dino Gavinelli |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Orti urbani in Italia oggi: una molteplicità tipologica per supplire a carenze strutturali |
Abstract
PDF
|
Donata Castagnoli |
|
Vol 5, No 1 (2022): Percorsi di geografie letterarie, percettive, educative e dello sviluppo locale |
Pagine al vento. Le identità letterarie della Patagonia in una prospettiva geografica |
Abstract
PDF
|
Thomas Gilardi |
|
Vol 3, No 2 (2020): The Territories of Political Ecology: Theories, Spaces, Conflicts |
Para una ecología política del agua: análisis de la periferia metropolitana de Río de Janeiro (Brasil) |
Abstract
PDF
|
André Santos da Rocha, Leandro Dias de Oliveira |
|
Vol 3, No 1 (2020): Tourism, Representations and Preservation of Territories |
Paysages naturels dans la basse vallée de l’oued Tamri (Maroc): proposition de l’approche paysagère pour une valorisation touristique |
Abstract
PDF
|
Hicham Irifi, Tribak Abdellatif, Achour Ahmed |
|
Vol 2, No 1 (2019): The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world |
Pedrazzini, M.C., e M. Verna, a cura di. 2018. Paris, un lieu commun. Milano: LED Edizioni, pp. 110 |
Details
PDF
|
Dino Gavinelli |
|
Vol 4, No 1 (2021): Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali |
Per un teatro di suoni. Riflessioni su possibili dimensioni sonore nelle creazioni site-specific di physical theatre |
Abstract
PDF
|
Demis Quadri |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Per una didattica della geografia sociale: sopralluoghi ed esplorazioni urbane |
Abstract
PDF
|
Giulia de Spuches |
|
Vol 5, No 1 (2022): Percorsi di geografie letterarie, percettive, educative e dello sviluppo locale |
Percorsi di geografie letterarie, percettive, educative e dello sviluppo locale |
Abstract
PDF
|
Dino Gavinelli, Giovanni Baiocchetti, Sara Giovansana |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Percorsi di ricerca nella città ‘cosmopolita’: strumenti e metodi di indagine |
Abstract
PDF
|
Gianluca Gaias |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Periferie plurali: il caso di Scampia (Napoli) oltre gli stigmi |
Abstract
PDF
|
Fabio Amato |
|
Vol 2, No 1 (2019): The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world |
Pianificare la mobilità urbana attraverso la cooperazione internazionale: l’esperienza del piano urbano della mobilità sostenibile di Herat |
Abstract
PDF
|
Mario Tartaglia |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
Pianificazione ambientale e sociale per le Nuove Vie della Seta. Il caso della Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastrutture |
Abstract
PDF
|
Daniele Brombal |
|
Vol 2, No 1 (2019): The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world |
Politica e deforestazione in Kenya: i risultati della Commissione Ndung’u nella regione del South West Mau |
Abstract
PDF
|
Stefania Albertazzi, Valerio Bini |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Posizionamenti transfemministi. Saperi situati e pratiche spaziali nel movimento Non Una di Meno |
Abstract
PDF
|
Francesca Sabatini, Gabriella Palermo |
|
Vol 7, No 1 (2024): Aree protette, paesaggi culturali e trame urbane: tra riflessioni metodologiche, esperienze di valorizzazione territoriale e qualità della vita |
Potenzialità e criticità dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi |
Abstract
PDF
|
Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto |
|
Vol 2, No 2 (2019): Geographical Experiences, Representations and Narratives |
Produire des espaces sportifs décalés pour gérer un risque social: l’exemple du sport LGBT |
Abstract
PDF
|
Antoine Le Blanc |
|
Vol 4, No 1 (2021): Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali |
Progettare il silenzio. Una lettura acustica dell’ex villaggio sanatoriale Morelli a Sondalo |
Abstract
PDF
|
Martino Mocchi |
|
Vol 6, No 2 (2023): Le aree protette: un mosaico di esperienze, pratiche e rappresentazioni |
Proposte di intreccio tra natura e cultura nelle aree protette: il festival Musica in Quota |
Abstract
PDF
|
Stefania Benetti, Stefania Cerutti |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Publica utilitas e pratiche speculative. Il paesaggio di Salvatore Settis tra Costituzione e cemento |
Abstract
PDF
|
Valentina Capocefalo |
|
Vol 6, No 2 (2023): Le aree protette: un mosaico di esperienze, pratiche e rappresentazioni |
Quali aree protette nella mondializzazione? Riflessioni a partire dai paesaggi agro-pastorali del Parco nazionale della Maiella |
Abstract
PDF
|
Giacomo Zanolin |
|
Vol 2, No 2 (2019): Geographical Experiences, Representations and Narratives |
R. De Miguel González, K. Donert, and K. Koutsopoulos (eds.), Geospatial Technologies in Geography Education (2019) |
Details
PDF
|
Javier Álvarez Otero |
|
Vol 4, No 1 (2021): Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali |
Re Cervo. Intervista a Antonella Astolfi |
Abstract
PDF
|
Krizia Bonaudo, Demis Quadri |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Reagire alla pandemia: l’arte e la ricerca che (r)esistono |
Abstract
PDF
|
Giulia Oddi |
|
Vol 6, No 2 (2023): Le aree protette: un mosaico di esperienze, pratiche e rappresentazioni |
Remembering Yellowstone: Nature Conservation, Popular Culture and Belonging |
Abstract
PDF
|
Margherita Cisani |
|
Vol 5, No 2 (2022): From Crisis to Crisis: Emergencies and Uncertainties in Large Metropolitan Areas and Cities of Southern Europe |
Réutilisation sociale des biens confisqués au crime organisé à Lecco et Bari (Italie): quel impact sur la transformation et la valorisation territoriales? |
Abstract
PDF
|
Claudia Palermo |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
Riflessioni didattiche sulle Nuove Vie della Seta |
Details
PDF
|
Thomas Gilardi |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Rigenerazione urbana nel segno delle diversità: la proposta di Jane Jacobs |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Gambazza |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
RiMaflow autogestita: un esercizio di geografia sociale. Descrizione di un percorso mentale e fisico e della realizzazione di un ripensamento spaziale |
Abstract
PDF
|
Fabrizio Eva |
|
Vol 3, No 2 (2020): The Territories of Political Ecology: Theories, Spaces, Conflicts |
Ripoliticizzare le questioni socioecologiche. Intervista a Marco Armiero |
Abstract
PDF
|
Michele Bandiera, Valerio Bini |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Rocco e i suoi fratelli. Sullo sfondo l’Italia in trasformazione |
Abstract
PDF
|
Fabrizio Eva |
|
Vol 5, No 2 (2022): From Crisis to Crisis: Emergencies and Uncertainties in Large Metropolitan Areas and Cities of Southern Europe |
S. Soriani, A. Calzavara e M. Pioletti, Riordino territoriale e governance metropolitana. Il caso veneziano nel contesto europeo (2019) |
Details
PDF
|
Paolo Molinari |
|
Vol 7, No 1 (2024): Aree protette, paesaggi culturali e trame urbane: tra riflessioni metodologiche, esperienze di valorizzazione territoriale e qualità della vita |
Sesto San Giovanni Public Space Strategy to Unforeseen Emergencies after Covid-19 Experience |
Abstract
PDF
|
Carlo Angelo Maria Chiodi |
|
Vol 7, No 1 (2024): Aree protette, paesaggi culturali e trame urbane: tra riflessioni metodologiche, esperienze di valorizzazione territoriale e qualità della vita |
Si può misurare il benessere? Riflessioni sulla dimensione spaziale del Better Life Index calcolato da OCSE |
Abstract
PDF
|
Marta Rodeschini |
|
Vol 2, No 2 (2019): Geographical Experiences, Representations and Narratives |
Social inequalities and spatial exclusion in Italian and Canadian metropolis: a challenge for citizenship |
Abstract
PDF
|
Paolo Molinari |
|
Vol 5, No 2 (2022): From Crisis to Crisis: Emergencies and Uncertainties in Large Metropolitan Areas and Cities of Southern Europe |
Solidarity networks for grassroots collaboration in response to the pandemic: the case of the city of Valencia (Spain) |
Abstract
PDF
|
Julia Salom-Carrasco |
|
Vol 6, No 1 (2023): Human Migrations and Mobility: Insights and Current Paths |
Studenti internazionali e immigrati di seconda generazione nel sistema universitario italiano |
Abstract
PDF
|
Carla Ferrario |
|
Vol 1, No 2 (2018): Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level |
Sustainable places in urban settings: abandonments and returning at the time of Agenda 2030 |
Abstract
PDF
|
Alice Giulia Dal Borgo, Maristella Bergaglio |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
Table of Contents |
Details
PDF
|
AA. VV. |
|
Vol 4, No 1 (2021): Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali |
Teatro di suoni per l’attaccamento ai luoghi. Uno sguardo geografico |
Abstract
PDF
|
Lorena Rocca |
|
Vol 4, No 1 (2021): Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali |
Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali |
Abstract
PDF
|
Lorena Rocca, Demis Quadri |
|
Vol 3, No 2 (2020): The Territories of Political Ecology: Theories, Spaces, Conflicts |
The entrepreneurial orientation of women entrepreneurs in the Guadalajara Metropolitan Area as a path to sustainability |
Abstract
PDF
|
Francisco Navarrete-Baez, Patricia Orozco, Jorge Virchez |
|
Vol 3, No 1 (2020): Tourism, Representations and Preservation of Territories |
The geographic approximation on the news about the ‘Central Italy’ earthquake and its effects on tourism |
Abstract
PDF
|
Giovanni Baiocchetti |
|
Vol 5, No 1 (2022): Percorsi di geografie letterarie, percettive, educative e dello sviluppo locale |
The participation of local actors in the development of the upstream Oueltana territorial municipalities, Azilal province (Morocco) |
Abstract
PDF
|
Mohamed El Bakkari, Abdellatif Tribak |
|
Vol 3, No 2 (2020): The Territories of Political Ecology: Theories, Spaces, Conflicts |
The place of a socio-cultural environment in climate change discourse |
Abstract
PDF
|
Charles W. Recha |
|
Vol 6, No 1 (2023): Human Migrations and Mobility: Insights and Current Paths |
The Role of Geography and Territorial Planning in the Spreading of SARS-CoV-2. A Case Study on the Peculiarities of the Swedish Rurality |
Abstract
PDF
|
Carlo Giunchi |
|
Vol 2, No 2 (2019): Geographical Experiences, Representations and Narratives |
The role of subnational actors in North America during the NAFTA renegotiation |
Abstract
PDF
|
Roberto Zepeda, Jorge Virchez |
|
Vol 3, No 1 (2020): Tourism, Representations and Preservation of Territories |
Tra espansione urbana e sicurezza alimentare: il caso della Green Belt bonearense |
Abstract
PDF
|
Thomas Gilardi |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Tracce di geografia sociale: l’anomalia italiana |
Abstract
PDF
|
Claudio Cerreti |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
Trap-Talk: la Nuova Via della Seta nella dinamica della crescita economica cinese |
Abstract
PDF
|
Roberta Garruccio |
|
Vol 5, No 1 (2022): Percorsi di geografie letterarie, percettive, educative e dello sviluppo locale |
Trasgressive, ribelli e perdute: frammenti di periferie reali e immaginarie nella narrativa urbana turco-tedesca contemporanea |
Abstract
PDF
|
Sara Giovansana |
|
Vol 3, No 1 (2020): Tourism, Representations and Preservation of Territories |
Turismo, rappresentazione e tutela dei territori |
Details
PDF
|
Eleonora Mastropietro, Giuseppe Gambazza |
|
Vol 1, No 2 (2018): Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level |
Tutela attiva e sistemi agroalimentari nelle Aree Interne italiane |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni, Giovanna Giulia Zavettieri |
|
Vol 1, No 1 (2018): La Cina e le Nuove Vie della Seta. Approcci geografici e prospettive interdisciplinari |
Tutti cantano Yi Dai Yi Lu? La popolarizzazione del discorso politico sulla Nuova Via della Seta |
Abstract
PDF
|
Emma Lupano |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Una regia sociale: l’impegno di Ken Loach |
Abstract
PDF
|
Emanuela Gamberoni |
|
Vol 3, No 2 (2020): The Territories of Political Ecology: Theories, Spaces, Conflicts |
Usi comunitari e conservazione della natura nell’area protetta di Ndoinet (foresta Mau, Kenya): elementi di conflitto |
Abstract
PDF
|
Stefania Albertazzi |
|
Vol 3, No 1 (2020): Tourism, Representations and Preservation of Territories |
Velieri di Camogli: immagini del mare a confronto |
Abstract
PDF
|
Enrico Squarcina |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
Veronetta: prove di geografia sociale |
Abstract
PDF
|
Emanuela Gamberoni |
|
Vol 2, No 2 (2019): Geographical Experiences, Representations and Narratives |
Viticulture and Landscape in the Italian Northwestern Alpine Region |
Abstract
PDF
|
Gian Luigi Corinto, Anna Maria Pioletti |
|
Vol 4, No 1 (2021): Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali |
Voicing One’s Will. Theatre as Audio-Visual Hypotyposis of the Poetic |
Abstract
PDF
|
Michael Groneberg |
|
Vol 5, No 1 (2022): Percorsi di geografie letterarie, percettive, educative e dello sviluppo locale |
Zero Waste for geographical education on sustainability |
Abstract
PDF
|
Andrea Guaran, Federico Venturini |
|
Vol 4, No 2 (2021): Interstizi e novità: oltre il Mainstream. Esplorazioni di geografia sociale |
“Vous n’éviterez pas la colère et les cris”: sguardi di Ladj Ly sui conflitti urbani e sociali di una banlieue parigina |
Abstract
PDF
|
Mattia Gregorio, Giovanna Di Matteo |
|
101 - 167 of 167 Items |
<< < 1 2 |