|
Issue |
Title |
|
No 16 (2017) |
Empathy development through ESP: a Pilot Study |
Abstract
PDF
|
Anna O. Stebletsova, Irina Ivanovna Torubarova |
|
No 14 (2016) |
Entrepreneurship Education: A Global Evaluation of Entrepreneurial Attitudes and Values (a Transcultural Study) |
Abstract
PDF
|
Valeria Caggiano, Humphrey Akanazu, Angela Furfari, Andrew Hageman |
|
No 11 (2015): Special Issue on “Leadership in Education: Policy Debates and Strategies in Action” |
Estonian School System Strategic Leadership «Effects» on School Performance |
Abstract
PDF
|
Hasso Kukemelk |
|
No 15 (2017) |
Evaluación de la matemática temprana mediante la primera validación italiana del Early Numeracy Test-Revised (ENT-R) |
Abstract
PDF
|
Guido Benvenuto, Ivonne González |
|
No 22 (2020) |
Evidence Based Education e didattica efficace: come integrare conoscenze metodologiche e tecnologiche nella formazione degli insegnanti |
Abstract
PDF
|
Antonio Marzano, Antonio Calvani |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
Evidence Based Education e modelli di valutazione formativa per le scuole |
Abstract
PDF
|
Antonio Calvani, Giuliano Vivanet |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
Evidence Based Educational Policy and Practice: The Case of Applying the Educational Effectiveness Knowledge Base |
Abstract
PDF
|
Jaap Scheerens |
|
No 24 (2021) |
Evidenze, miti e prassi didattiche: il caso dell’insegnamento della lettura nella scuola italiana |
Abstract
PDF
|
Antonio Calvani, Paola Damiani, Luciana Ventriglia |
|
No 5 (2012) |
Examining Quality Issues in Primary Schools in Ethiopia: Implications for the Attainment of the Education for All Goals |
Abstract
PDF
|
Fekede Tuli, Massimiliano Fiorucci |
|
No 26 (2022): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part I |
Explicit and Implicit Biases in Students’ Skin Colours Aesthetic Preferences |
Abstract
PDF
|
Giovanni Perillo, Stefano Mastandrea |
|
No 21 (2020) |
Exploring Good Teaching Practices and Needs for Improvement: Implications for Staff Development |
Abstract
PDF
|
Anna Serbati, Debora Aquario, Lorenza Da Re, Omar Paccagnella, Ettore Felisatti |
|
No 8 (2013) |
F. Zagatti (2012). Persone che danzano. Spazi, tempi, modi per una danza di comunità |
Details
PDF
|
Guido Benvenuto |
|
No 20 (2019) |
Family vs School: Where the Conflict Ends. A Study of Families on the Court against School in Lombardia |
Abstract
PDF
|
Michela Bettinelli, Roberta Cardarello |
|
No 12 (2015) |
Ferguson, N. (2012). Il grande declino. Come crollano le istituzioni e muoiono le economie |
Details
PDF
|
Michele Lorè |
|
No 8 (2013) |
Figli di una «creatività minore»? Che cosa pensano le persone normodotate del connubio creatività-disabilità |
Abstract
PDF
|
Fabio Bocci, Gianmarco Bonavolontà, Walter Nanni |
|
No 20 (2019) |
Fiorucci, M., & Moretti, G. (a cura di). (2019). Il tutor dei docenti neoassunti [The tutor for newly-hired teachers]. Roma: RomaTrE-Press. ISBN 978-88- 32136-72-2. Online 978-88-32136-73-9. |
Details
PDF
|
Elisa Cavicchiolo |
|
No 11 (2015): Special Issue on “Leadership in Education: Policy Debates and Strategies in Action” |
Form Tutors in the Joint Teaching of Music: Perspectives and Experiences |
Abstract
PDF
|
Teresa Sarmento, Fernanda Martins |
|
No 20 (2019) |
Formazione e ricerca con il Master in «Leadership e Management in Educazione» dell’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione |
Abstract
PDF
|
Giovanni Moretti |
|
No 10 (2014): Special Issue on “Digital Didactics” |
Formazione e-learning degli insegnanti e pensiero creativo |
Abstract
PDF
|
Gaetano Domenici, Valeria Biasi, Anna Maria Ciraci |
|
No 8 (2013) |
Forme della realtà, forme della conoscenza. Verso un’estetica della formazione dei ricercatori |
Abstract
PDF
|
Antonia Chiara Scardicchio |
|
No 2 (2010) |
Fra norma e cura. Madri e padri nel secolo dei lumi |
Abstract
PDF
|
Carmela Covato |
|
No 6 (2012): Special Issue on “Educational Research: Essays on Procedures, Methods, Instruments” |
Francesco Susi (2012). Scuola, Società, Politica, Democrazia. Dalla Riforma Gentile ai Decreti Delegati. Roma: Armando. |
Details
PDF
|
Marco Catarci |
|
No 11 (2015): Special Issue on “Leadership in Education: Policy Debates and Strategies in Action” |
French Principals in Secondary Education: Towards New Roles and Responsibilities? |
Abstract
PDF
|
Romuald Normand |
|
No 23 (2021) |
From Knowledge Sharing to Reflective Thinking: Using Focus Group to Promote EFL Teachers’ Reflectivity |
Abstract
PDF
|
Majid Farahian, Farshad Parhamnia |
|
No 7 (2013) |
Gli anni di Eco. Riflessioni sull’uso di prove strutturate con risposte chiuse e aperte a margine di una ricerca sulla comprensione della lettura |
Abstract
PDF
|
Pietro Lucisano, Alessandra Intraversato |
|
No 18 (2018) |
Gli indici di effect size nella ricerca educativa. Analisi comparativa e significatività pratica |
Abstract
PDF
|
Marta Pellegrini, Giuliano Vivanet, Roberto Trinchero |
|
No 4 (2011) |
Gli studi comparativi in educazione. Una introduzione storico-critica |
Abstract
PDF
|
Donatella Palomba |
|
No 14 (2016) |
Global Trends and Challenges for School Leaders: Keeping the Focus on Learning |
Abstract
PDF
|
Peter Earley |
|
No 5 (2012) |
Guy Le Boterf (2010). Repenser la compétence. Pour dépasser les idées reçues: 15 propositions (2ème éd.). Paris: EYROLLES - Éditions d’Organisation. |
Details
PDF
|
Paolo Serreri |
|
No 7 (2013) |
Handbook of Reading Research (2011), Vol. 4. New York: Routledge. |
Details
PDF
|
Arianna Morini |
|
No 28 (2023) |
Hate Speech Recognition: The Role of Empathy and Awareness of Social Media Influence |
Abstract
PDF
|
Francesco Maria Melchiori, Sara Martucci, Calogero Lo Destro, Guido Benvenuto |
|
No 29 (2024) |
How Teachers Feel Good: The Role of Teachers’ Mindfulness, Self-efficacy and Implicit Attitudes towards Ethnic Minority Students in Their Feelings of Burnout |
Abstract
PDF
|
Sara Costa, Sabine Glock, Sabine Pirchio |
|
No 28 (2023) |
How to Improve Critical Thinking in Physics Learning? A Systematic Literature Review |
Abstract
PDF
|
Mujib Ubaidillah, Hartono Hartono, Putut Marwoto, Wiyanto Wiyanto, Bambang Subali |
|
No 15 (2017) |
I colloqui di orientamento per facilitare il successo accademico: una indagine sperimentale |
Abstract
PDF
|
Valeria Biasci, Nazarena Patrizi, Conny De Vincenzo, Mauro Mosca |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
I nuovi orizzonti dei metodi quantitativi |
Abstract
PDF
|
Vittorio Capecchi |
|
No 10 (2014): Special Issue on “Digital Didactics” |
I Social Media vanno all’università? Un'indagine sulle pratiche didattiche degli accademici italiani |
Abstract
PDF
|
Stefania Manca, Maria Ranieri |
|
No 27 (2023): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part II |
Identità e lingua di madri moldave emigrate in Italia |
Abstract
PDF
|
Mariacristina Nutricato, Paola Ferraresi, Valentina Fantasia, Arianna Bello |
|
No 16 (2017) |
Il contributo della nuova formazione docente per contrastare bullismo e cyberbullismo |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 30 (2024): Special Issue on The Contribution of Artificial Intelligence to the Qualification of Educational Processes / Il contributo dell’intelligenza artificiale alla qualificazione dei processi di istruzione |
Il contributo dell’intelligenza artificiale per la qualificazione dei processi di istruzione |
Abstract
PDF
|
Nazarena Patrizi, Angelo Girolami, Claudia Crescenzi |
|
No 8 (2013) |
Il declino (inarrestabile!?) dell’università e della ricerca in Italia (The (Unstoppable!?) Decline of Universities and Research in Italy) |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
Il dibattito su valutazione ed evidenze: per un processo valutativo credibile e trasparente |
Abstract
PDF
|
Maria Lucia Giovannini |
|
No 24 (2021) |
Il formative assessment nelle convinzioni e nelle pratiche degli insegnanti. Analisi secondarie da una indagine sui docenti di scuola media di due regioni italiane |
Abstract
PDF
|
Andrea Ciani, Elia Pasolini, Ira Vannini |
|
No 12 (2015) |
Il linguaggio audiovisivo, gli studi di genere e la critica dei modelli culturali occidentali: il caso della serie televisiva «Top of the Lake» (2013) |
Abstract
PDF
|
Valentina Domenici, Antonietta Buonauro |
|
No 10 (2014): Special Issue on “Digital Didactics” |
Il maharaja, l’elefante e la qualità dell’(e)Learning |
Abstract
PDF
|
Patrizia Maria Margherita Ghislandi, Juliana Elisa Raffaghelli |
|
No 14 (2016) |
Il metodo di studio come «prima misura compensativa» per l’inclusione degli allievi con DSA: progetto per una ricerca esplorativa sulle scelte inclusive della scuola primaria e secondaria di primo grado |
Abstract
PDF
|
Lucia Chiappetta Cajola, Marianna Traversetti |
|
No 26 (2022): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part I |
Il percorso di formazione iniziale dell’insegnante di sostegno: un’indagine esplorativa sui candidati al corso di specializzazione presso l’Università Roma Tre |
Abstract
PDF
|
Cinzia Angelini, Massimo Margottini, Teresa Savoia |
|
No 23 (2021) |
Il ruolo dell’orientamento universitario in itinere per la prevenzione del drop-out e la promozione del successo formativo. Una rassegna di studi empirici recenti |
Abstract
PDF
|
Conny De Vincenzo |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
Il supporto alla «leadership» diffusa in relazione agli esiti delle rilevazioni esterne |
Abstract
PDF
|
Giovanni Moretti |
|
No 1 (2010) |
Il «Fenix»: un progetto nella scuola dell’infanzia e primaria per contrastare gli effetti della deprivazione socio-culturale |
Abstract
PDF
|
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi |
|
No 29 (2024) |
Il «Robotics Interest Questionnaire» (RIQ): uno strumento per rilevare i fattori sottesi all’insegnamento della robotica |
Abstract
PDF
|
Arianna Marras, Giovanni Bonaiuti, Mirian Agus |
|
No 4 (2011) |
Immigrant Families and the School in Spain: Dynamics and Factors that Influence their Relations |
Abstract
PDF
|
Jordi Garreta Bochaca, Núria Llevot Calvet |
|
No 13 (2016) |
Immigrants Are Like … The Representation of Immigrants in Italy: The Metaphors Used by Students and Their Family Backgrounds |
Abstract
PDF
|
Elisa Cavicchiolo, Fabio Alivernini, Sara Manganelli |
|
No 23 (2021) |
Imparare la matematica con Number Worlds: un intervento quinquennale nella scuola primaria |
Abstract
PDF
|
Elisa Bisagno, Sergio Morra |
|
No 17 (2018) |
Impresa sociale ed empowerment territoriale per la formazione ed il lavoro |
Abstract
PDF
|
Massimiliano Smeriglio |
|
No 28 (2023) |
Improving Reading Comprehension and Summarising Skills in Primary School: A Quasi-Experimental Study |
Abstract
PDF
|
Antonio Calvani, Antonio Marzano, Lorena Montesano, Marta Pellegrini, Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, Giuliano Vivanet |
|
No 29 (2024) |
In ricordo di Franco Frabboni |
Details
PDF
|
Luigi Guerra |
|
No 28 (2023) |
In ricordo di Valeria Biasci / In Memory of Valeria Biasci |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 16 (2017) |
Inclusione e didattica della plusdotazione: le rappresentazioni degli educatori e degli insegnanti in formazione iniziale e in servizio |
Abstract
PDF
|
Barbara De Angelis |
|
No 30 (2024): Special Issue on The Contribution of Artificial Intelligence to the Qualification of Educational Processes / Il contributo dell’intelligenza artificiale alla qualificazione dei processi di istruzione |
Indagine esplorativa sulla percezione dei docenti neoassunti circa l’impiego dell’intelligenza artificiale nella didattica: punti di forza, ostacoli e prospettive |
Abstract
PDF
|
Stefania Nirchi, Giuseppina Rita Jose Mangione, Conny De Vincenzo, Maria Chiara Pettenati |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
Indagini quantitative negli studi delle disabilità e dei DSA: problemi e prospettive in ambito nazionale e internazionale |
Abstract
PDF
|
Lucia Chiappetta Cajola |
|
No 13 (2016) |
Influences of School Climate and Teacher’s Behavior on Student’s Competencies in Mathematics and the Territorial Gap between Italian Macro-areas in PISA 2012 |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Bove, Daniela Marella, Vincenzina Vitale |
|
No 22 (2020) |
Influencing Factors in Psychological Resilience: A Study on the Role of Emotional Reassurance and Optimism as Predictive Dimensions |
Abstract
PDF
|
Alhemaidi Mohammed Aldhaidan |
|
No 21 (2020) |
Innovazioni per la qualificazione degli ambienti virtuali di apprendimento e della didattica online nella formazione terziaria: una indagine esplorativa |
Abstract
PDF
|
Valeria Biasi, Anna Maria Ciraci, Daniela Marella |
|
No 29 (2024) |
Insegnanti di sostegno e educazione inclusiva: una ricerca su atteggiamenti, autoefficacia, autovalutazione di conoscenze e competenze, e comportamenti in classe |
Abstract
PDF
|
Cecilia Marchisio, Federica Graziano, Alessandro Monchietto, Emanuela Calandri |
|
No 16 (2017) |
Insegnanti inclusivi: un’indagine empirica sulla formazione specialistica degli insegnanti di sostegno |
Abstract
PDF
|
Anna Maria Ciraci, Maria Vittoria Isidori |
|
No 26 (2022): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part I |
Insidie e illusioni della «meritocrazia perfetta» / Pitfalls and Illusions of a «Perfect Meritocracy» |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 30 (2024): Special Issue on The Contribution of Artificial Intelligence to the Qualification of Educational Processes / Il contributo dell’intelligenza artificiale alla qualificazione dei processi di istruzione |
Intelligenza artificiale e istruzione: tra sperimentazione e prospettive evolutive |
Abstract
PDF
|
Fiorella D'Ambrosio |
|
No 27 (2023): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part II |
Intermedialità e sinmedialità nella videoarte contemporanea: Robert Cahen e Pierre Boulez |
Abstract
PDF
|
Raffaele Pozzi |
|
No 30 (2024): Special Issue on The Contribution of Artificial Intelligence to the Qualification of Educational Processes / Il contributo dell’intelligenza artificiale alla qualificazione dei processi di istruzione |
Intersezione tra intelligenza artificiale generativa e educazione: un’ipotesi |
Abstract
PDF
|
Giancarlo Fortino, Fabrizio Mangione, Francesco Pupo |
|
No 11 (2015): Special Issue on “Leadership in Education: Policy Debates and Strategies in Action” |
Investigating School Leadership within a European Project |
Abstract
PDF
|
Kathy Kikis-Papadakis |
|
No 25 (2022) |
Investigating the Effect of Missing Data on the Experimental Test of Mathematics for the Second-Secondary Students |
Abstract
PDF
|
Aiman Mohammad Freihat |
|
No 8 (2013) |
Istanze identitarie e racconto di sé in un gruppo di adolescenti «writers» |
Abstract
PDF
|
Barbara De Angelis, Susanna Pallini, Francesca Passarini |
|
No 28 (2023) |
Istruzione e cultura come educazione alla «pace positiva» / Education and Culture as Educating for a «Positive Peace» |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 25 (2022) |
Istruzione, pensiero critico e impegno sociale come educazione alla pace / Education, Critical Thinking and Social Commitment as Education for Peace |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 13 (2016) |
Istruzione, ricerca e cultura: si riparte da queste per una nuova Rinascenza? (Education, Research and Culture: Does a New Rebirth Start from These Elements?) |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 5 (2012) |
Jean Piaget e Sabina Spielrein: colleghi all’Istituto J.-J. Rousseau di Ginevra negli anni 1921-1923 (Jean Piaget and Sabina Spielrein: Colleagues at the J.-J. Rousseau Institute of Geneva During the Years 1921-1923) |
Details
PDF
|
Merete Amann Gainotti |
|
No 1 (2010) |
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 20 (2019) |
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies |
Details
PDF
|
Gaetano Domenici |
|
No 10 (2014): Special Issue on “Digital Didactics” |
La Classe di Bayes: note metodologiche, epistemologiche ed operative per una reale digitalizzazione della didattica nella scuola italiana |
Abstract
PDF
|
Paolo Ferri, Stefano Moriggi |
|
No 23 (2021) |
La didattica a distanza durante il lockdown in Italia: il punto di vista delle famiglie |
Abstract
PDF
|
Giordana Szpunar, Eleonora Cannoni, Anna Di Norcia |
|
No 7 (2013) |
La enseñanza del español en los Centros de Educación de Personas Adultas en Andalucía |
Abstract
PDF
|
Juan de Dios Villanueva Roa |
|
No 12 (2015) |
La formación integral del estudiante y la formación continua de los profesores en la Educación Superior cubana: el papel de la Responsabilidad Social Universitaria (RSU) en su consecución |
Abstract
PDF
|
Victoria Ojalvo Mitrany, Laura Curiel Peón |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
La forza della realtà nell’agire educativo |
Abstract
PDF
|
Michele Pellerey |
|
No 25 (2022) |
La necessità della continuità educativa nel contesto della guerra in Ucraina. Una proposta del Parlamento Europeo / The need for educational continuity with regard to the war in Ukraine. A European Parliament proposal |
Details
PDF
|
Massimiliano Smeriglio |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
La novità del nuovo realismo |
Abstract
PDF
|
Mario De Caro |
|
No 27 (2023): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part II |
La parola agli studenti! Un’esperienza di Focus Group a scuola sul tema della lettura nell’ambito della politica educativa «Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza» |
Abstract
PDF
|
Maria Ermelinda De Carlo, Aurora Castellani, Lia Corrieri, Giulia Mattiacci, Federico Batini |
|
No 17 (2018) |
La progettazione didattica nel Novecento: teorie e problemi |
Abstract
PDF
|
Fausto Finazzi |
|
No 22 (2020) |
La progettazione scolastica orientata alla promozione della salute. Un percorso di dialogo intersettoriale per l’allineamento delle competenze chiave per l’apprendimento e «life skill» |
Abstract
PDF
|
Maria Grazia Crispiatico, Patrizia Bestetti, Veronica Velasco, Corrado Celata, Liliana Coppola, Gruppo Estensione LST |
|
No 9 (2014): Special Issue on “New Realism and Educational Research” |
La realtà educativa e la ricerca-azione in pedagogia |
Abstract
PDF
|
Massimo Baldacci |
|
No 26 (2022): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part I |
La ricerca didattica può diventare rilevante per la pratica? Se sì, in che modo? |
Abstract
PDF
|
Antonio Calvani |
|
No 6 (2012): Special Issue on “Educational Research: Essays on Procedures, Methods, Instruments” |
La ricerca e la sua valutazione. Istanze di qualità per la ricerca educativa |
Abstract
PDF
|
Roberto Trinchero |
|
No 26 (2022): Special Issue on Emerging Trends in the Field of Empirical Research in Education / Tendenze emergenti nel campo della ricerca empirica in educazione. Part I |
La ricerca empirico-sperimentale educativa e la professionalità del docente per migliorare la scuola inclusiva |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Spadafora |
|
No 2 (2010) |
La ricerca nelle scuole di dottorato in Italia. Dottorandi e docenti a confronto: il Seminario SIRD |
Abstract
PDF
|
Luciano Galliani |
|
No 1 (2010) |
La storia del cinema e la storia nel cinema. Dialogando con Gianfranco Gori e con Pierre Sorlin per riflessioni di metodo e proposte di percorsi didattici |
Abstract
PDF
|
Carlo Felice Casula |
|
No 30 (2024): Special Issue on The Contribution of Artificial Intelligence to the Qualification of Educational Processes / Il contributo dell’intelligenza artificiale alla qualificazione dei processi di istruzione |
La teoria dell’Arco Riflesso e l’educazione. L’esperienza come questione didattica nel pensiero di John Dewey |
Abstract
PDF
|
Teodora Pezzano |
|
No 2 (2010) |
La transizione alla scuola superiore: modello teorico, costruzione e validazione della Scala di Difficoltà di Transizione (SDIT) |
Abstract
|
Vega Scalera, Fabio Alivernini |
|
No 4 (2011) |
La valutazione nelle e delle strutture educative. Valutare i corsi di laurea ai fini di una loro qualificazione nel contesto dell’area europea di istruzione superiore (Assessing Degree Courses for their Classification within European Higher Education) |
Details
PDF
|
Michele Pellerey |
|
No 1 (2010) |
La valutazione per il governo dell’Università |
Abstract
PDF
|
Pasquale Basilicata |
|
No 17 (2018) |
La valutazione vista da lontano: lo sguardo della pedagogia generale (I) |
Abstract
PDF
|
Elsa Maria Bruni |
|
No 18 (2018) |
La valutazione vista da lontano: lo sguardo della pedagogia generale (II) |
Abstract
PDF
|
Elsa Maria Bruni |
|
101 - 200 of 465 Items |
<< < 1 2 3 4 5 > >> |