A.
Sgobbi, Stesicoro, Falaride e la battaglia della Sagra — P. Bordini, La commedia
di un vecchio ambizioso. Esiti di un approccio dialogico al Parmenide di Platone — M. Cadario, Cammei mitologici e di stato nella tarda
antichità: tre esempi dalla «Croce di Desiderio» a Brescia — C. Torre, Martino di Braga, De ira: un testimone indiretto per il De ira di
Seneca — B. Arduini, Per una corona di sonetti di Monte Andrea da Firenze — G.
Gerardi, Limmagine di Spinoza negli scritti giovanili di Hegel — M. Mele,
Pascoli critico e le traduzioni omeriche Note Contributi Discussioni: R.
Quaglia, Annotazioni sulla metrica, la lingua e lo stile di Ferecrate — A.G. Nisoli,
Defixiones politiche e vittime illustri. Il caso della defixio di Focione — Una
festa oggi, sul filo di secoli lontani, per due raccolte letterarie: G. Mombello,
Anna Maria Finoli, Prose di romanzi (Milano, LED, 2001) — L. Zilli, Nerina Clerici
Balmas, Au fil des jours
Prosa e poesia francese nel tempo
(Fasano, Schena, 2002) — P. Bozzi, Dissemi/nazione e differenza: identità
nazionale e di genere nellopera di Libue Moníková.
T.
Ravasi — D. Benedetti, Prodotti di importazione a Calvatone-Bedriacum. Il caso
delle anfore di forma Richborough 527 e di un vetro del Gruppo di Linceo
N. Pace, Citazioni di autori noti nel Lexicon Ambrosianum M.E. Raja, Percorsi
e “riscritture” in alcuni novellieri (Novellino, Decameron, Trecentonovelle, Paradiso
degli Alberti) A. Betti, Prove di riduzionismo biologico: un esempio ottocentesco
N. Del Corno, Emiliano Avogadro della Motta e il Saggio sul socialismo
C. Storskog, «Scrivere la propria vita». Una lettura dei diari di Edvard
Munch Marco Manunta, T.S. Eliot e F.H. Bradley: la tradizione come surrogato
dell’Assoluto. A proposito di «Tradition and the Individual Talent» (1919)
G. Parmigiani, L’ispirazione biblica nell’opera giovanile di Zelda Note
Contributi Discussioni: R. Arena, Problemi inerenti alla documentazione epigrafica
di Gela ed Agrigento F. Rubat Borel, Come erano gli Egiziani? Sulla classificazione
antropologica della popolazione dell’antico Egitto L. Asmonti, La crisi
della democrazia di Atene e la Guerra Sociale: punti di vista su Isocrate e Demostene
C. Castelli, Apsine in un commentario bizantino a Ermogene (cod. Vat. Gr.
2228) P.F. Moretti, «Sativus» e «insitivus»: due tecnicismi in Ambrogio?
E. Bugini, «… exactissima harmonia …»: le nature morte a soggetto musicale
del coro di San Sisto a Piacenza.
A.
Sartori (a cura di), Parole per sempre? Linterpretazione delle epigrafie
le interpretazioni dellepigrafia. Atti del 1° incontro del Dipartimento
sullepigrafia (28 ottobre 2002): Presentazione — A. Sartori, Relegis titulum
sulcato marmore ferro: gli intenti delle iscrizioni cruente — P. Piacentini,
Per leternità delleternità: geroglifici e sacralizzazione — F. Aspesi, Uno specifico tipo di formula di maledizione in epigrafi antico-aramaiche — M.L. Mayer Modena, La Memoria, il Libro e lepigrafia ebraica antica — F. Cordano, Epigrafi anelleniche di Sicilia — G. Bagnasco Gianni, Iscrizioni etrusche
esposte: il caso dei cippi di Rubiera — T. Alfieri Tonini, Iscrizioni funerarie
greche: lapostrofe al passante — S. Segenni, I documenti epigrafici pubblici
prima dellesposizione: i decreti decurionali. Osservazioni sulla pubblicazione
dei decreta Pisana (CIL XI 1420 e 1421) — R. Arena, Di presenze non greche in
iscrizioni achee — I. Calabi Limentani, Quanta sit istius artis utilitas ac
necessitas nemo non videt — M. Reali, Possiamo credere alle «parole
per sempre»? Rischi nelluso delle fonti epigrafiche — A. Nakagawa,
Cenni sullepigrafia giapponese — S. Struffolino, Levoluzione dellapostrofe
al passante nelle iscrizioni detà ellenistico-romana A. DAgostino,
LUlisse di Dante fra tradizione e invenzione — C. Perelli Cippo, La Commedia
nelle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti — F. Danflous, Au pays du Calame
vivant. Visite accompagnée du Graal Flibuste de Robert Pinget.
C.
Gallazzi, I lavori a Umm-el-Breigât (Tebtynis) degli anni 1997-1999 — SUNOUSIAI
. Seminari di filologia filosofica antica: M.L. Chiesara, Enesidemo e i tropi
in Aristocle di Messene — E. Gritti, Mito e tempo nellesegesi neoplatonica.
Analisi di una norma esegetica enunciata da Olimpiodoro Alessandrino — A.M.V.
Pizzone, Solone, Diogene e la parac £raxij . Contributo alla storia di unimmagine
e della sua fortuna — S. Burnelli, Lispirazione divina nelle iscrizioni:
la Cisalpina e le aree limitrofe — L. Sari, Odino e linventio delle rune.
Un riesame della questione alla luce delle fonti eddiche — M.P. Bologna, Linguistica
e mitologia comparata nellOttocento.Sul ruolo della prassi ricostruttiva
e dellanalisi semantica nella peculiarità di un rapporto — S. Twardzik,
I problemi dellarchivio di deposito dellente Comune in rapporto ai
principi della classificazione Note Contributi Discussioni: D. Rossella,
Indian Women between the Past and the Present in Family and Society — C. Castelli,
Elementi di estetica sofistica in Filostrato — M.L. Moioli, La cultura scientifica
in Alessandria nella prima epoca ellenistica. Spunti per un discorso propedeutico — S. Cappelletti, Sulla cronologia delle catacombe giudaico-romane di Villa Torlonia — M. Koch, «Una prospettiva che illude e sorprende»: le finte cupole
dei fratelli Galliari nelle chiese lombarde — A. Vigorelli, Gli anni milanesi
di Ausonio Franchi — P. Cotta Ramusino, Ovidio e Orazio nel mondo poetico brodskiano
Notiziario: R. Pettoello, Francesco Moiso, In memoriam.
R.
Hollander, LAnteo dantesco (Inf. 31.97-132) — C. Berra, Un canzoniere tibulliano:
le elegie di Luigi Alamanni G. Garavaglia, Potere politico e strategie familiari
nella Valsesia del XVII secolo. Interrogativi e proposte di ricerca da un riesame
dei verbali del Consilium Generale Vallis Sicidae, 1624-1707 Note Contributi
Discussioni: V. Ghezzi, Una svolta politica a Siracusa. Liscrizione del
tempio di Apollo e le leggi suntuarie — A. Capra — V. Gilardi, Quattro note alla
Pitica nona di Pindaro (vv. 5-25; 87-92) — G. Tentorio, Cassandra Glaucopide in
Ibico. Fr. 303a: Cassandra profetessa? — D. Canavero, Enea e Andromaca in Epiro:
evoluzione di un mito — F. Rampichini, Doppi sensi osceni in Menandro — D. Rossella,
The feminine characters of the LaghukAvya and the Bhakti-Movement — D. Colombo,
La struttura del De Poeta di Minturno — S. Filipponi (a cura di), Il laboratorio
del cantastorie. Intervista ad Andrea Camilleri.
F.
Cantarelli — S. Cappelletti, Tracce di un sepolcreto antico utilizzato da Giudei
a Oneta (Provincia di Bergamo): F. Cantarelli, Analisi dellepigrafe di Oneta
e di altri frammenti di lastre funerarie — S. Cappelletti, I reperti di Oneta:
osservazioni iconografiche sulle menorot M. Mari, Di alcune ossessioni
celliniane — E. Terenzi, La gloria dei sovrani spagnoli nellarte effimera
milanese al tempo di Federico Borromeo: i temi e le commissioni — G. Biancardi,
Gli Scherzi pariniani (Il Parafoco — La Ventola — Il Ventaglio) — S. Ferrari,
«Io voglio confondere la Bibbia». La tradizione biblica nella poesia
di Yehuda Amichai Note Contributi Discussioni: F. Berlinzani, La
voce e il canto nel proemio della Teogonia — F. Puricelli, xunÕn Ñrqîsai
ka- lÒn . Lelogio del vincitore tra famiglia e polis nella Nemea
X di Pindaro — A. Nakagawa, Limperatore Tiberio e la virtù della
moderatio — A. Bacchetta, Attis domesticus? Un trapezoforo marmoreo al Museo Archeologico
di Acqui Terme — R. Passarella, Peridrome matricis: nota esegetica ad Ambrogio Expos. ps. CXVIII 19.1.2.
A. Etman, Gli studi classici e il loro influsso sulla letteratura
creativa in Egitto enel mondo arabo — M. Caltabiano, Perlator fidelissimus: i
latori nelle epistole di SantAgostino (edizione Divjak) — P. Zanna, A
cavallo tra teologia e retorica: Dúngal e il decoro di un latinista
irlandese sul Continente — L. Biondi, Hara. Nuove considerazioni sul problema — A. Loda, Un bilancio per Pompeo Ghitti, artista bresciano del Seicento — M.
Piotti, La lode della brevità. Aspetti sintattici del Ritratto del privato
politico cristiano di Virgilio Malvezzi Note Contributi Discussioni: N. Pace, Un frammento di Eschilo (F 297 Radt) restituito nella sua forma originale
dal Lexicon Ambrosianum — P. Schirripa, Loltraggio al vinto. Una lettura
antropologica del Prometeo Incatenato — L. Clerici e G. Iannaccone, Bibliografia
delle opere di Anna Maria Ortese.
N. Modenesi, Pausania epigrafista nellitinerario
della Periegesis: il caso singolare di Atene — P.G. Michelotto, Unopera
anomala di M.I. Rostovtzeff -V. de Angelis, Note inedite di Adamo
Werner di Themar alle Georgiche di Virgilio A. Colombo, Una commedia di un comico
dellarte: LInavertito di Nicolò Barbieri tra oralità
e scrittura M. Rebecchi, Paolo Andreani, un viaggiatore illuminato tra il Settecento
e lOttocento — N. Brazzelli, Continente di tenebre. La retorica imperiale
di Henry Morton Stanley Note Contributi Discussioni: M. Colombo (a
cura di), Linsegnamento della lingua francese a Milano nei secoli XVIII-XIX:
V. Pazzi, Manuali per linsegnamento del francese pubblicati in Italia (1625-1860).
I fondi della Biblioteca Ambrosiana — A. Conti, Le grammatiche per linsegnamento
del francese pubblicate a Milano nel periodo napoleonico (1796-1814) — E. Guarnieri,
Louis Guillaume Coutonnier e il suo Metodo per imparar facilmente il francese
(Milano: 1734, 1739, 1747) — S. Genovese, I manuali di Giuseppe Mantegazza (Milano
1802) — R. Bellei, I manuali di Carlo Maselli per insegnare il francese (Modena:
1808 e 1809) — Riferimenti bibliografici.
M.
Dorati, Jan Potocki interprete di Erodoto — G. Trovati, Gli ultimi sviluppi della
poesia bucolica greca — L. Biondi, Apuleius, De nota aspirationis e De diphthongis:
ricognizioni su modelli strutturali e teorici in due testi medievali sullortografia
latina — L.C. Rossi, Problemi filologici dei commenti antichi a Dante — M. Villa,
Tra inchiesta e profezia: Bradamente nel Furioso — E.
Nenci, I fondamenti filosofici della generazione dei corpi fossili: lopera
mineralogica di Giorgio Agricola, e il suo impatto su Girolamo Cardano e Francesco
Vimercati — S. Morgana, Volta e la lingua della comunicazione scientifica — A.
Fornasetti, Inventario metrico dellAmleto di Arrigo Boito Note Contributi
Discussioni: A. Bartone k, Alla memoria di John Chadwick (Milano, 5 ottobre 1999) — L. Lehnus, Notizie callimachee V — P. Fornaro, Virgilio icona storica di Broch
e Vassalli — F. Rovati, La mostra su Boccioni del 1933.
U. Criscuolo, Oriente e Occidente fra Tardoantico e Bizantino:
la questione religiosa — M. Messi, Polifemo e Galatea: il komos "imperfetto"
di Teocrito, Id. VI e XI — I. Ramelli, Caritone e la storiografia greca.
Il «Romanzo di Calliroe» come romanzo storico antico — P.F. Moretti,
La fortuna di un termine "agricolo": plantarium — E. Lonati,
«Ffor god wolde pat alle men ferde weel & were sauid». A Late Middle
English Pater Noster Tract — L.C. Rossi, In margine alla «Griselda»
latina di Petrarca — C. Citterio, Due figure del Seicento lombardo: i pittori
Crespi Castoldi Note Contributi Discussioni: D. Rossella, The Rasamanjari
of Bhanudatta — M. Dolci, Tre rytha apuli dalla Collezione Lagioia — F.
Tissoni, Cristodoro e Callimaco — S. Martinelli Tempesta, Nota a Longo 2, 2, 1 — G. Cartago, Le lettere dallItalia e le lettere in italiano di Byron Notiziario: Roberto Fertonani.
S. Martinelli Tempesta, Alcune considerazioni su Platone, «Menone»,
98a3 — A. Capra, Platone e la storia. La fine di Protagora e lo statuto letterario
dei dialoghi socratici — M. Bonazzi, Plotino pitagorico: la difficile affermazione
del nuovo paradigma platonico nel III secolo d.C. E. Gamba, Claudio Tolomeo.
Uno studio sulle fonti bibliografiche — P. Lanfranchi, Flavio Giuseppe personaggio
della «Guerra Giudaica» — J. Stoppa, Alcune proposte per Donato Mazzolino,
pittore milanese del Settecento — G. Cenati, Antonio Delfini cronachista immaginario — E. Mauroni, La sintassi del periodo in quattro autori contemporanei: Morselli,
Tobino, Volponi, Bufalino Note Contributi Discussioni: A. Azzoni,
Un giuramento ebraico ad Elefantina dEgitto — S. Segenni, Roma e le «Laudes
Italiae» in Plinio (Plin. n.h. III, 65-68, 39-42) — F. Slavazzi,
«Io ... ho perduta tutta la mia biblioteca». Una lettera di Paolo
Orsi a Giovanni Patroni e i rapporti fra i due archeologi Commemorazioni: A Riccardo Massa. Nel ricordo di Duccio Demetrio.
J.M. Alonso-Nunez, Lidea della storia universale in Grecia, da Erodoto a
Polibio — D. Magini, Asclepiade e le origini dellepigramma erotico — G.
Cartago, Dai manoscritti alla stampa: varianti di ortografia negli articoli di
Alessandro Verri per «Il Caffé» — C. Marazzini, Ancora sulla "Clef
des langues". Che cosa mancava al paleocomparativismo linguistico — S. Levati,
I Ciani da Leontica a Lugano: le fortune di una famiglia di negozianti nella Milano
tra Sette e Ottocento — A. Vigorelli, Untersteiner e Rensi: pensiero tragico e
interpretazione dellantico — B. Hernan-Gomez Prieto, Arte, Poesia, Historia.
El grupo "corrente" y la realidad espanola — S. Bianchi, Gli interventi della
famiglia Bertini alle vetrate tardocinquecentesce del Duomo di Milano Note
Contributi Discussioni: P. Piacentini, Dalla riscoperta dellEgitto
allEgittologia. La sezione egittologica della biblioteca di Scienze dellantichità
dellUniversità degli Studi di Milano — M. Cadario, Il "navarca" di Capua — F. Bulgarini, Note biografiche e opere incisorie del lombardo Giacomo Cotta,
fonte figurativa per la storia di Milano della metà del Seicento — C. Guerini
Rocco, Pergamene ebraiche dellArchivio di Stato di Pavia — V. de Angelis,
Per Giuseppe Velli — Notiziario: Carlo Capra, Ricordo di Marino Berengo.
A.
Bardelli, La rappresentazione letteraria di Demetrio Falereo nella tradizione
storiografica antica. Aspetti propagandistici e motivi denigratori — G.A. Cavajoni, Schol. V a Lucano 10, 486 s.: note critico-esegetiche — V. de Angelis,
Petrarca, i suoi libri e i commenti medievali ai classici — M. Piotti, Note sul
«Vocabolario bresciano-italiano» di Giovan Battista Melchiorri — D.
Agostinelli, Lattività scultorea di Luigi Buzzi Leone presso la fabbrica
del Duomo di Milano (1856-1876) — S. Sini, I confini dellintonazione nel
pensiero di Michail Bachtin Note Contributi Discussioni: M. Kobayashi,
La cultura classica occidentale nelle università giapponesi — P. Piacentini,
LEgitto e il vicino Oriente agli inizi del II millennio a.C. — L. Pepe,
Dinamica dello spazio nella guerra dei «Sette contro Tebe» — C. Castelli,
Intenzionalità espressiva e ordine della narrazione nei «Discorsi
Sacri» di Elio Aristide — M. Broggini, Sinesio di Cirene, «Inno»
9, 1-15: una proposta di esegesi — M.C. Marinoni, Prime indagini su una versione
italiana inedita della «Navigatio Sancti Brendani» — A. Giusti, Note
lessicografiche — G. Velli, Petrarca filologo. Su un recente volume di Giuseppe
Billanovich — M. Vitale, Noterella petrarchesca — K. Fabene, Vincenzo Ludovico
Gotti e la «Via Notarum» nellapologetica cattolica del XVII-XVIII
secolo — A. DAgostino, «A Rajna principium» — M.F. Turchetti,
Aurelio de Giorgi Bertola e lagricoltura — M. DeglInnocenti,
Fonti e modelli del Monumento al Guerriero di Enrico Butti Notiziario: A. Inglese, Camarina in età ellenistico-romana. Cronaca di una giornata
di studio presso lIstituto di Storia antica (18/11/1998).
M.E. Raja, Selve e giardini nell«Ameto» di Giovanni Boccaccio — A. De Pace, Semantic differences of "simplicity" in the definition
of the scientific status of mathematics — E. Brambilla, La storia di Mie Mie.
"Spirito di famiglia" e condizione della donna tra Antico Regime e Rivoluzione — F. Cuojati, Le «Confessions» e il lettore. Retorica e ricezione
in Thomas De Quincey — G. Carpi, Alle origini del liberalismo russo (I). Modelli
storicistici e prassi riformistica dalle prime piattaforme borghesi-liberali allabolizione
della servitù della gleba Note Contributi Discussioni: M.L.
Mayer Modena, Greco Mélissa, assiro Mullissu, ebraico Melisa;.
Ancora sulla "Divina Interprete" — H.K. Srzic, Problemi di alfabeti
e grafie nellarea croata — M. Gioseffi, Dissona murmura. Claud. carm.
min. XVIII.3 — M. Cadario, La «Toilette di Pegaso» nella
«Croce di Desiderio» a Brescia — B. Barbiellini Amidei, La Cabala
cristiana: «I sette giorni divini» di Egidio da Viterbo — J. Stoppa,
Carlo Preda: note per un percorso cronologico — F. Trabattoni, La filosofia di
Leopardi: tra Platone e Severino — C. Giglioni, Una prova dautore: James
Joyce e gli articoli pubblicati sul «Piccolo» di Trieste — O. Discacciati,
«Vpered, k proslomu!». La manipolazione del retaggio ottocentesco nel
laboratorio del Realismo Socialista Notiziario.
G. Orlandi, Lotta politica e guerra nella poesia latina dellItalia comunale — M. Buonocore, Ida Calabi Limentani e la storia degli studi epigrafici. Riflessioni
su un metodo da seguire — M. Callegari, P.Oxy. 2820 — S. Romani, Donne abbandonate
sulla riva del mare. Arianna, figura del lamento — C. Farneti, Riti, archetipi
e spazio poetico: i gesti del lutto nell«Iliade» — L.F. Coraluppi,
Il carme 84 di Catullo — A.M. Cabrini, Machiavelli e Livio — G. Carpi, Alle origini
del liberalismo russo (II). Modelli storicistici e prassi riformistica dalle prime
piattaforme borghesi-liberali allabolizione della servitù della gleba
Note Contributi Discussioni: D. Magini, La nera Didima (Asclepiade A.P. V 210 = Gow-Page 5) — M. Kobayashi e A. Sartori, I medici nelle epigrafi,
le epigrafi dei medici — L. Lehnus, «Gregorium diligo»: Wilamowitz
e i tre Gregori — M. Trentadue, «Le chant joyeux de lavenir».
Osservazioni sullottimismo di Bergson — M. Novelli, «Una vecchia pianta».
Il primo «saggio lirico» tessiano Notiziario: Roberto
Mainardi (1942-1999).
C.
Castelli, I «Messeniaca» di Riano. Testo ed esegesi dei frammenti — S. Baroni e S.B. Tosatti, Sul «Libro dellArte» di Cennino
Cennini — D. Pirovano, Olimpia Morata e la traduzione latina delle prime due novelle
del «Decameron» — A. Turci, Il duca di La Rochefoucauld dEnville
e il «Journal des Affaires de lAngleterre et de lAmérique» — M. Trentadue, Il messaggio nella bottiglia: Hannah Arendt e il tesoro perduto
della "polis" — M. Ciaravolo, La Helsinki dei perdigiorno e il richiamo
della terra. Un tema della modernità nella letteratura degli svedesi in
Finlandia Note Contributi Discussioni: B. Losciale, Brevi note su
tre anelli digitali con epigrafi greche — A. Capra, Il «Menesseno»
di Platone e la commedia antica — F. Trabattoni, Sullautenticità
del «Teage» e del «Clitofonte» (ps€do)platonici — L. de
Michele, Note prosopografiche sui governatori dAsia tra il 98 e l88
a.C. — R. Mauri, Ricerca di modelli ellenistici nel proemio della «Tebaide»
di Stazio — A. DAgostino, La sedicesima jarcha — F. Rovati, Francesco Arcangeli:
note sullo "stile" (1954-1964) — V. Bolognesi, «Xala» o
luniverso maschile rovesciato — S. Castelli, Valutazione dellattività
didattica nella.a. 1996/97 (Legge 537/93). Indagine e analisi statistiche.
Relazione sullattività svolta.
C.
Segre, Le tre rivoluzioni di C.E. Gadda — F. Decleva Caizzi, Lesempio di
Mario Untersteiner — C. Carpinato, «Posthomerica Neogreca» I. Sulla
fortuna di Achille e Fisignatos nei testi greci in demotico (XIV-XVI secc.) — M. Vai, Imperativi negati, imperativi subordinati — T. Monaco, Federico Bianchi.
Un ritratto — G. Cartago, Gli "animali parlanti" di Giovan Battista
Casti e la traduzione di William Stewart Rose — M. Monari, Natura, logos e storia
nella «Fenomenologia dello Spirito». Un confronto tra le interpretazioni
di Alexandre Kojève e Jean Hyppolite — L. Pizzini, Tairov e Mardzanov al
Teatro Libero — A. Mariani, Scritti, disegni e un dipinto ritrovato di Filippo
de Pisis. Un percorso fra le riviste dagli Anni Venti ai Quaranta Note
Contributi Discussioni: L. Lehnus, J.D. Denniston a J.U. Powell: osservazioni
(parzialmente) inedite su Filostrato — E. Bruni e F. Resnati, Novità epigrafiche
da Desio (Mi) e Seveso (Mi) — R. Sevieri, Le molte voci dellio: polifonia
narrativa in Callimaco ("sosibiou nike") — D. Rebecchini, Fedot Kuzmicev:
un servo della gleba alla campagna contro Napoleone. Guerra e letteratura popolare
in Russia ai tempi di Gogol Commemorazioni: In memoria di
Mario Attilio Levi.
C. Gallazzi e P. Piacentini, Testi copti ed arabi dellIstituto di Papirologia
dellUniversità degli Studi di Milano — R. Quaglia, Elementi strutturali
nelle commedie di Cratino — C. Berra, Le «Selvette» di Niccolò
Liburnio — C. Zampese, Meccanismi macrotestuali nei libri degli «Amori»
di Bernardo Tasso — A. Becerra, Da "Babel" a "Lebab". Lelogio
della differenza linguistica e Bernard Lamy (1640-1715) — L. Braida, Dallalmanacco
allagenda. Lo spazio per le osservazioni del lettore nelle «guide
del tempo» italiane (XVIII-XIX secolo) — F. Calatrone, Un disegno inedito
di Adolfo Wildt: lo scultore e un suo interprete negli anni Venti Note
Contributi Discussioni: A. Grilli, Nota al testo dellEditto conto i
"Latini Rhetores" — S. Martinelli Tempesta, Ancora su Theogn. 127 — M. Dorati, "Mhetis" e conquista del potere nelle «Storie»
di Erodoto — M. Ottaviani, Leternità in Plotino: "stasis adiastatos"?
Qualche riflessione lessicale e filosofica sullutilizzo dellaggettivo
"adiastaton" in En. III, 7[45] — A. Magni, «Tesori della
Postumia». Osservazioni su una recente mostra archeologica — L. Franco,
La «Vita» di Santo Stefano il Giovane, tra storia e racconto — P.
Bosisio, Tra profezia e testamento spirituale: «I Giganti della montagna»
di Strehler.
L. Biondi, "Kothon" nellItalia medio-tirrenica — C. Gorla, La
nascita dellepitimbio per animali: Anyte di Tegea e i suoi continuatori — R. Sevieri, Riproduzione e rivisitazione. Applicazione interpretativa di strategie
encomiastiche pindariche nella «Victoria Berenices» di Callimaco — F. Paschoud, Un nuovo capitolo di «Roma aeterna»: la «Storia
Augusta» — E. Puccinelli, Il carteggio privato dei Greppi. Spunti per unanalisi
delle relazioni familiari ed intime tra i membri della casa — C. Capra, Una lettera
inedita di Pietro Verri sulla «Storia di Milano» — G. Carnazzi, Berneschi
e satirici nella Milano del Parini: tra lingua tosca e "cruschell de Beltramm" — O. Discacciati, Il secondo giorno della creazione: «Mosca felice»
di A. Platonov — M. Pagani, Dimensioni platoniche del pensiero di Simon Weil Note Contributi Discussioni: M. Cavalli, Callimaco, «Giambo XIII»
(203 Pf), 1-10. Osservazioni sulla possibile presenza di unallusione al
responso delfico 54 PW — M.T. Grassi, Lucerne di tipo biconico e cilindrico. Il
caso di Calvatone nel quadro delle produzioni di età tardo-repubblicana — D. Moreschini, I porti greci "chiusi" del Mediterraneo — B. Santambrogio,
Il giudeo-italiano nelle fonti esterne: «Li Strapazzati» di Giovanni
Briccio — F. Fergonzi, Seduzioni michelangiolesche sui contemporanei di Rodin — M. Trentadue, «Vita activa» in Bergson e in Hannah Arendt: problematicità
di una convergenza.
G.
Velli, Presentazione del Petrarca di Maurizio Vitale — S. De Vido, I dinasti dei
Siculi. Il caso di Archonides — G.M. Facchini, Anfore da Calvatone romana. Osservazioni
sulle vie commerciali in area mediopadana — C. Bozzoli, La «Storia favolosa
di Stefano». Contributo allo studio della tradizione italiana del «Libro
dei sette savi» — G. Dozzi, Materia e infinito nella filosofia di Hegel
a Jena — R. Limonta, La questione della decadenza: Henry Miller e «Il tramonto
dellOccidente» — V. Lovetti, La ceramica di Lucio Fontana negli anni
Trenta. Un approccio critico e alcune sculture inedite — S. Riva, Da Conrad a
Bolya Baenga. Demistificazione della retorica della "tenebra" Note Contributi Discussioni: D. Rossella, Seduzione ed empietà nella
lirica indiana (laghukavya) — R. Arena, Varia greaeca — G. Pasqual, "Pazos,
eros, gamos": l«Amatorius» di Plutarco fra "drama"
e "discorso" — M. Cavalli, Teocrito e la figura della madre — S. Scognamiglio,
Lesperienza del posto. Osservazioni sullidea di spazio tra Proust
e Sartre — V. Iato, Linedito «Amorino in mare» di Elisabetta
Sirani e il suo ultimo proprietario Notiziario.
G. Arrigoni (a cura di), Arnaldo Momigliano. Intervista (Londra, 6 Marzo 1986) — C. Gallazzi, Due campagne di scavo a Umm-el-Breigât (Tebtynis): 1995 e 1996 — R. Polito, Teofrasto e il "bellissimo" disordine cosmico di Eraclito.
A proposito di «Metafisica», 7a 10-15 — L. Biondi, Mai, Osann e Apuleius
grammaticus. Un testis antiquior del «De nota aspirationis»
e del «De diphthongis» — C. Berra, Lorazione in lode di Venezia
di Giovanni della Casa — C. Rosenzweig, La letteratura yiddish in Italia. Lesempio
del «Bovo de Antona» di Elye Bocher Note Contributi Discussioni:
D. Magini, Ispirazione divina e rivelazione progressiva. Il "delirio"
di Fedra (eur. Hipp. 208-238) — M. Reali, La specificità della fonte
epigrafica nello studio della "amicitia": il caso di Mediolanum — V.
Vergani, «The "Words" of God». Il ruolo delle citazioni
bibliche nel «Journal» di George Fox — P. Rusconi, Cronaca del caso
Bartolini-Morandi alla Quadriennale del 1939 — V. Geninazza, Lapprendistato
di un "falsario": «Luis Álvarez Petreña» di Max Aub — P.
Bozzi, Per una letteratura non minore. La scrittura concentrica di Herta Müller.
G.M.
Rispoli, La voce dellattore nel mondo antico: teorie e tecniche — M. Mari,
La varietà del «Cortegiano» — M. Vai, Per una storia della
negazione in milanese in comparazione con altre varietà altoitaliane — I. Bonomi, Note sullinsegnamento della grammatica italiana nella scuola
elementare tra il 1860 e i primi del 900 Note Contributi Discussioni:
M.P. Bologna, Ricostruzione linguistica e lingue classiche: in margine a contributi
recenti — F. Cannatà, I fichi di Diceopoli: Aristofane, «Acarnesi»,
803 — F. Slavazzi, Agrippa a Segusium. Su una statua loricata bronzea da Susa — C. Berra, Un passo di Lisia tradotto da Giovanni della Casa — R. Mariani, Testamenti
e legati di messa presso tre monasteri femminili milanesi tra Cinque e Seicento.
Desiderio di immortalità, devozione e rapporti lavorativi — R. Bordoli,
Cartesianesimo e Spinozismo nel dibattito del 1686-1687 a Franeker su ragione
e scrittura — S. DAmico, La ricostruzione dellidentità e il
fallimento della scrittura ne «Lenfant chargé de songes»
di Anne Hébert — H.K. Srizc, Sul rapporto tra dz e d nello tokavico
Notiziario.
A. Pizzocaro, La «gran guerra delle due dame». Relazioni familiari
e ruolo della donna nellaristocrazia lombarda a metà Settecento — C. Martignone, La comunità evangelica di Bergamo dal 1848 al 1880 — F.
Gallo, Sul problema della morte nel pensiero di Nietzsche — A. Cosentino, La riflessione
sulla critica letteraria come presupposto dellelaborazione storiografica
di Arne Novák — E. Esposito, Teoria e poetica della letteratura nellultimo
Vittorini Note Contributi Discussioni: D. Magini, Mente, intelligenza
e realtà esterna: quattro variazioni eschilee su un tema senofaneo — L.
Lehnus, Notizie Callimachee III — P. Bongelli, Note alla «Victoria Berenices»
di Callimaco — I. Cadoppi, Sul lessico giuridico dell«Apologeticum»
di Tertulliano — M. Volonté, L«Olpe Bonomelli». Nota
su un vaso bronzeo di epoca romana conservato al Museo Civico «Ala Ponzone»
di Cremona — A. Giusti, Note critiche: Alcifrone III 12, 5; Eliodoro VI 14, 6;
Costantino Manasse, «Itinerario», IV 79 — L. Clerici, Appunti per
un nuovo paradigma di lettura: la fama critica di Pietro Chiari romanziere — A.
Casertano, «Under Western Eyes» di Joseph Conrad: unanalisi
dei motivi ricorrenti — M. Zulberti, Unarte umana. I saggi critici di Mario
Luzi — A. Vescovi, «Dire pane al pane». Appunti per un approccio semiotico
alla traduzione letteraria — E. Decleva, Alberto Mondadori a ventanni dalla
morte Notiziario.
M.
Gigante, Gli studi su Stoicismo ed Epicureismo di Alberto Grilli — M.A. Pinturo,
Linterlocutore nel «Fedone»: valore simbolico o personalità
concreta? Una risposta a David Sedley — N. Pace, Alcune osservazioni su Orazio,
«Ars», 128-130 — V. Morfino, Lo spinozismo di Leibniz. Linee per una
ricostruzione della storia della questione — G. Giorello e M. Motterlini, Imre
Lakatos: tra il diavolo hegeliano e il profondo mare azzurro di Popper. Una ricostruzione
del suo pensiero attraverso materiale darchivio — G. Arrigoni, Il mito dellItalia
in J.J. Bachofen e in alcuni pittori contemporanei Note Contributi Discussioni:
P. Piacentini, Gli scribi ritrovati — P. Pietrosanti, Per un contributo alledizione
critica del «Commento» di Niceforo Gregora al «de insomnis»
di Sinesio di Cirene — G. Pavesi, «Muraenae aureae» nelle fonti scritte
e nella documentazione archeologica. Appunti sulloreficeria romana — A.
Fujisawa, Difficoltà annonarie e rimedi nei "municipia" italici
dellImpero — G. Benvenuti, I rapporti del cardinale Durini con Giuseppe
Parini e lode «La gratitudine» — A.Z. Donini, Lantico
nellapprendistato di Felice Casorati: 1900-1912 — G. Carpi, «Oltre
il Boristhene». G.P. Lucini e l"anarchismo mistico" — P.
Baseotto, Il selvaggio come incarnazione del male nella «Faerie Queene»
di Edmund Spenser — S. Soncini, «The Love of Nightingale» (1988) di
Timberlake Wertenbaker. La riscrittura del mito alla ricerca di un nuovo linguaggio
Notiziario.
A. Cerutti, Poesia
eternatrice ed esistenza ultraterrena. Limmortalità nella II «Olimpica»
di Pindaro — S. Martinelli Tempesta, Un nuovo codice di Bartolomeo da Montepulciano:
Wroc.Ms.Akc. 1949/60 — V. Spinazzola, Il realismo etico dei «Promessi Sposi» — P. Croci, Argomentazione e comicità: l«Antiafrodisiaco per
lamor platonico» di Ippolito Nievo — M. Paleari, Sulla prosa giovanile
di Rilke — C. Colombo, D.Ja. Ajzman scrittore dellebraismo russo — R. Bazzica,
Gli sulle correnti empiristiche e scettiche Note Contributi Discussioni:
F. Trabattoni, Libertà e finalità nelletica di Aristotele.
Spunti per una discussione — F. Conca, Note al testo di Achille Tazio — G. Biancardi,
Il testo della canzone di Maestro Andrea da Pisa per la nascita di Bianca Visconti — G. Rovagnati, «Lei è uno dei pochi forestieri da cui spero essere
intesa». Sibilla Aleramo e Stefan Zweig Commemorazioni
Notiziario.
M.
Mattioli, Roma e la Sicilia nel III sec. a.C.: Morgantina ed Entella — A. Giusti,
La metafrasi della «Chroniké synopsis» di Costantino Manasse.
Osservazioni sulla lingua — S. Gobbi, La metamorfosi annunciata in «Gallathea»
di John Lyly — E. Bossi, «The Spirits of Freedom they tried hard to quell»:
John Milton e «The Beaux Stratagem» di George Farquhar — L.
Clerici, Best-seller del Settecento: i romanzi di Pietro Chiari — O. Discacciati,
Aspetti teorici dellopera di Daniil Charms — P. Bozzi, Closed for renovation».
Problemi di canonizzazione della letteratura della RDT alla luce del caso Sascha
Anderson Note Contributi Discussioni: G. Borghi, Il secondo elemento
delletnonimo «britolágai» — A. Fujisawa, I "pistores"
nel primo Impero — J. Stoppa, Documenti inediti su Virgilio del Conte — G. Annibaletti,
Labolizione dellinquisizione mantovana e la distruzione del suo archivio
(1782) — G. Cartago, «Sciare» sui vocabolari Notiziario.
C. Gallazzi, La
ripresa degli scavi a Umm-el-Breigât (Tebtynis) — A. Masini, Luigi Pulci e la
lingua italiana — P. Vismara, Tra quaccheri, millenaristi e inquisitori: F.M.
van Helmont (1614-1699) — A. Becerra, «Usage» e «raison»
nella riflessione filosofico-linguistica di Bernard Lamy (1640/1715) — L. Iuorio,
Una scrittrice in ascolto: Daphne du Maurier e la famiglia Brontë Note
Contributi Discussioni: G. Pellegrini, Varietà e simmetria. Osservazioni
in margine a «Meghaduta» 99 — P. Borin, Ricerche su Erodoro di Eraclea
(FGrH 31) — L. Lehnus, Callimaco fr. 76 Pf. tra E.A. Barber e Paul Maas — C. Berra,
La prima satira ariostesca: dal «Furioso» al «Sermo cotidianus» — L. Martinazzi, Tre documenti ufficiali della «Virginia Company» — G. Barbarisi, Lideale neoclassico nel Foro Bonaparte: la parte del Giordani — P. Manfredi, Tolstoj nel neocristianesimo Notiziario.
__________

Online ISSN 2282-0035 - Print ISSN
0001-494X
___
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 2657 di Registro, del 4 aprile 1952
___